Carenze, Schillaci: “Nessun allarme, situazione sotto controllo”

19/01/2023 08:39:40
Dei 3.000 farmaci presenti nella lista AIFA, "solo 300 non hanno equivalenti e quindi sono inseriti nella lista degli importabili" ma "la comunicazione allarmistica” unita alla concomitanza dell’aumento della richiesta di alcuni farmaci utilizzati nella cura domiciliare del Covid e dei sintomi dell’influenza stagionale “sta generando una “carenza di rimbalzo” o accaparramento di farmaci da parte dei pazienti, preoccupati di avere una scorta, creando ulteriori tensioni". Lo ha dichiarato il Ministro della Salute Orazio Schillaci, in audizione davanti alla Commissione Affari sociali della Camera, in merito alla carenza di alcuni farmaci, sottolineando come quelli non sostituibili da farmaci alternativi "sono di fatto meno di 30 referenze". Molti farmaci possono essere sostituiti con un equivalente, altri con farmaci importati da altri Paesi su autorizzazione dell’AIFA, altri ancora possono essere messi a disposizione dalle farmacie sotto forma di preparazione galenica.   
Schillaci osserva che il problema della carenza dei farmaci esiste da diverso tempo, ma il nostro Paese ha a disposizione tutti gli strumenti per tenerlo sotto controllo. L’AIFA da sempre si occupa di queste problematiche e ha istituito, già dal 2015, un tavolo tecnico che “ha favorito il dialogo tra amministrazioni centrali, regionali e operatori privati. Proprio di recente” ha proseguito il Ministro “ho promosso un tavolo permanente con gli stakeholder del settore per controllare il fenomeno e promuovere iniziative a tal proposito", il cui secondo incontro si è già tenuto ieri. L’AIFA, inoltre, ha rilasciato di recente l’applicazione per dispositivi mobili “AIFA Medicinali”, uno strumento pratico e immediato per accedere a informazioni e ricevere notifiche sui farmaci. Tramite l’app è possibile verificare eventuali carenze, avere a disposizione informazioni aggiornate sui farmaci, ricevere prime indicazioni su cosa fare quando un farmaco è carente e avvisi sulla loro disponibilità in commercio.

Notizie correlate

28/03/2023

Sanità, Schillaci: “Lavorare insieme per far tornare Ssn punto di riferimento”

"Il nostro Servizio sanitario nazionale vanta professionisti di altissimo livello che hanno dimostrato tutto il loro valore durante i tre anni di pandemia. Dobbiamo lavorare tutti insieme per far sì che il nostro sistema sanitario nazionale torni ad essere un punto di riferimento per tutti i cittadini e possa riuscire a rispondere nel miglior modo possibile alle richieste di...
23/03/2023

Sanità, Schillaci: “Promuovere cultura della vaccinazione”

“Promuovere la cultura della vaccinazione attraverso campagne di comunicazione mirate, come quelle che abbiamo realizzato per la vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid, rappresenta un tassello importante a tutela della salute degli anziani, oggi al centro di un forte impegno politico, da cui è nato il cosiddetto Ddl Anziani, proprio in questi giorni all'approvazione del...
21/03/2023

Schillaci: Assistenza domiciliare. Rafforzare ruolo medici di famiglia, farmacisti e infermieri

Con la recente pubblicazione del decreto che ripartisce tra le Regioni i fondi per l'assistenza domiciliare, nel 2026 si dovrà arrivare a coprire almeno il 10% della popolazione degli over 65, “sfruttando al meglio le possibilità offerte dalle...
18/03/2023

Giornata vittime del Covid, Schillaci: Puntare su prevenzione e rafforzamento della medicina territoriale

“Terminata l'emergenza è il momento di guardare al domani e di rilanciare la sanità, perché la pandemia ha fatto emergere le fragilità accanto alle capacità di risposta”. E per far sì che ciò avvenga, “è fondamentale investire sul capitale umano del Servizio sanitario nazionale rendendo la sanità pubblica più attrattiva". Lo ha detto il ministro della...
18/03/2023

Farmacie, indagine Ipsos. Schillaci: “Il farmacista percepito sempre più come figura di riferimento”

“I risultati della ricerca Ipsos confermano che il farmacista negli ultimi tre anni è diventato, ed è percepito sempre più dai cittadini, come figura di riferimento, soprattutto per la popolazione più adulta, che spesso cerca in farmacia risposte a...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni