COVID, OMS: sequenziamenti fondamentali per monitorare l’evoluzione del virus

13/01/2023 09:00:16
“Esortiamo tutti i Paesi in cui il tasso di contagio è particolarmente elevato ad intensificare l’attività di sequenziamento del virus Sars-CoV-2 e a condividerne i risultati”. L’invito arriva dal direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, che ha sottolineato l’importanza di continuare a monitorare l’evoluzione delle varianti del virus.
"Sono passati ormai 3 anni da quando la prima sequenza di Sars-CoV-2 è stata condivisa dalla comunità scientifica. Quella sequenza ha consentito lo sviluppo dei primi test e dei vaccini”, ha sottolineato il direttore dell’OMS parlando al consueto briefing con i media e spiegando che proprio test e sequenziamenti hanno aiutato, durante la pandemia, a monitorare la diffusione e lo sviluppo di nuove varianti Covid. Tuttavia, “dal picco dell'ondata Omicron, il numero di sequenze condivise è diminuito di oltre il 90% e il numero di Paesi disponibili alla condivisione è calato di un terzo”, ha osservato Adhanom Ghebreyesus, sottolineando che “il sequenziamento rimane vitale per rilevare e tracciare l'emergere e la diffusione di nuove varianti, come XBB.1.5 - battezzata Kraken - e in ascesa in diverse aree del mondo”.

Notizie correlate

18/03/2023

Giornata vittime del Covid, Schillaci: Puntare su prevenzione e rafforzamento della medicina territoriale

“Terminata l'emergenza è il momento di guardare al domani e di rilanciare la sanità, perché la pandemia ha fatto emergere le fragilità accanto alle capacità di risposta”. E per far sì che ciò avvenga, “è fondamentale investire sul capitale umano del Servizio sanitario nazionale rendendo la sanità pubblica più attrattiva". Lo ha detto il ministro della...
17/03/2023

Nuovi antibiotici, OMS: “Troppo pochi quelli in cantiere”

In cinque anni sono stati approvati solo 12 nuovi antibiotici e solo 27 sono quelli in fase di sviluppo: “troppo pochi”, sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo la quale a mancare, tra le poche molecole in sviluppo, sono...
16/03/2023

Il farmacista nel post pandemia: Marco Cossolo alla Tavola rotonda dedicata

Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, parteciperà oggi a Roma alla Tavola Rotonda dedicata alla percezione del ruolo del farmacista dopo la pandemia da parte dei cittadini. Nell’ambito dell’incontro, organizzato dalla...
14/03/2023

Covid, Commissione inchiesta Toscana riconosce ruolo centrale farmacie. Giacomelli: grande soddisfazione

Dalla dematerializzazione delle ricette ai tamponi, fino alla somministrazione dei vaccini. Sono molteplici le attività svolte dalle farmacie durante la pandemia, che hanno consentito l’efficace applicazione delle misure adottate dalle Istituzioni per contenere la diffusione dei contagi. È quanto riconosciuto dal Consiglio Regionale della Regione Toscana che, nella seduta del...
22/02/2023

Covid, Brusaferro (ISS): “Possibile convivere con il virus. Vaccini utili per anziani e fragili”

Con il virus SARS-CoV-2 “non si possono fare previsioni. Quello che abbiamo imparato, e che vale anche per le sindromi influenzali, è l’importanza della profilassi vaccinale, in particolare per anziani e fragili. Se oggi possiamo vivere...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni