Carenza farmaci, Tobia: No alla corsa al farmaco se non c’è necessità

12/01/2023 08:52:04

L’influenza stagionale, il Covid e la dipendenza dell’Italia da altri Paesi nella produzione di principi attivi sono tra le principali cause dell’attuale carenza di alcuni farmaci. Lo sottolinea Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma, che raccomanda ai cittadini «di rifornirsi solo quando c’è reale necessità di un medicinale».
Tra le cause di questo fenomeno, «la dipendenza del nostro Paese nella produzione di principi attivi da Cina, India e Stati Uniti. Sarebbe importante rafforzare e rendere indipendente il nostro Paese dalla produzione estera. Esistono anche problemi relativi alla carenza di materie prime utilizzate per il confezionamento dei farmaci. Manca – spiega - l'alluminio che serve per coprire i blister dove vengono contenuti capsule e compresse, manca la silice che serve alla fabbricazione delle bottiglie di vetro degli sciroppi».
Per ovviare alle carenze è possibile ricorrere al «farmaco equivalente che è in tutto e per tutto uguale – cioè equivalente - al farmaco brand». Così come «esiste anche la possibilità, per il farmacista, di allestire preparazioni galeniche nei propri laboratori», afferma il segretario di Federfarma, che sottolinea: «bisogna evitare, nella maniera più assoluta, di rifornirsi di farmaci solo per farne scorta».

Notizie correlate

24/03/2023

Psicofarmaci, Tobia a Porta a Porta: “Dal 2017 a oggi, aumento costante del 2% l’anno dei consumi”

“Dal 2017 ad oggi registriamo, secondo i dati che ci fornisce IQVIA, un aumento costante del 2% dei consumi di psicofarmaci, tranne che nell’anno del lockdown, il 2020, quando l’aumento è stato del 3%”. Lo spiega...
16/03/2023

Schillaci al Consiglio Salute UE: “Incentivi ai produttori contro carenze e ripartizione equa risorse”

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, è intervenuto al Consiglio Salute dell’UE che si è tenuto martedì 14 marzo. Tanti i temi affrontati, dalle carenze dei medicinali alla ridistribuzione delle risorse tra l’Agenzia Europea dei Medicinali e le...
02/03/2023

Progetto “Sanità in corto”, l’intervento di Roberto Tobia

Sono stati presentati a Roma, presso il Ministero della Salute, quattro cortometraggi su altrettante Raccomandazioni Ministeriali. All’evento, organizzato martedì 28 febbraio, è stato invitato Roberto Tobia che, in qualità di segretario di...
25/02/2023

Carenze farmaci, a Roma l’incontro tra esperti e politica. Gemmato: “Riportare in Italia la filiera”. Cossolo: “Armonizzazione nazionale e programmazione”

Per cercare di arginare il problema della carenza dei farmaci serve una programmazione nel lungo periodo. A sottolinearlo, all’unisono, sono stati esperti del settore farmaceutico e rappresentanti della politica che giovedì...
24/02/2023

AIFA, aggiornata la Guida per i farmacisti sulle azioni a supporto dei pazienti in caso di medicinali mancanti

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile un aggiornamento della Guida per i farmacisti con le azioni a supporto dei pazienti nel caso di medicinali ‘mancanti’. Con l’aggiornamento, sono stati inseriti i riferimenti di referenti...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni