V Rapporto farmacia, Racca (Federfarma Lombardia): Grande soddisfazione per la grande fiducia dei cittadini

22/12/2022 08:48:36
Anche quest’anno Federfarma e Cittadinanzattiva hanno lavorato alla realizzazione del V Rapporto sulla Farmacia italiana, ottenendo una grande risposta da parte sia dei cittadini che dei farmacisti. Per quanto concerne la Regione Lombardia le adesioni sono state numerosissime. Alla raccolta dei dati hanno partecipato infatti, 1030 farmacie totali, di cui 160 nella regione Lombardia, e 1284 cittadini totali, di cui 214 cittadini nella regione Lombardia. La presidente di Federfarma Lombardia Annarosa Racca, ai microfoni di Federfarma channel, si dichiara molto soddisfatta dei risultati emersi. «È aumentata del 32% la fiducia nella farmacia. I cittadini premiano la vicinanza e soprattutto la professionalità dei farmacisti che, come emerge dal Rapporto, rappresentano un loro costante punto di riferimento», spiega Racca.
«Ogni anno i cittadini ci premiano, ma per la Lombardia questo è stato un anno un po' speciale perché abbiamo una nuova legge regionale che punta sull’assistenza territoriale e che, quindi, ha ulteriormente valorizzato il ruolo delle farmacie. Abbiamo fatto 20milioni di tamponi, siamo diventati centri di vaccinazione, moltissime quelle contro il Covid somministrate nelle 3mila farmacie lombarde. In questo periodo abbiamo anche partecipato alla campagna vaccinale contro l'influenza, arrivando a superare le 200mila dosi. I cittadini hanno potuto accedere a più servizi nelle farmacie lombarde ed è per questo che ci hanno premiato», aggiunge la presidente di Federfarma Lombardia. «Per il prossimo anno contiamo di implementare ulteriormente questi servizi con la telemedicina e speriamo che quest’ultima sia convenzionata col sistema sanitario regionale».
Un focus importante del Rapporto è dedicato alle farmacie rurali. Sono il 62% le farmacie rurali sussidiate che hanno presentato domanda per ricevere i fondi del PNRR. Dal report emerge che «hanno richiesto i finanziamenti principalmente per tre obiettivi: il primo – spiega la presidente di Federfarma Lombardia - è ampliare i servizi, il secondo è rendere la farmacia più tecnologica e più digitale, investendo quindi in tecnologia. E il terzo è la richiesta del magazzino robotizzato. Adesso stiamo aspettando i finanziamenti, ma le farmacie sono già partite con i lavori. Questi finanziamenti ci permetteranno di rendere la rete territoriale delle farmacie ancora più efficiente», conclude Racca. 
 
L’intervista integrale è disponibile qui

Notizie correlate

06/09/2023

Rapporto annuale sulla farmacia: farmacisti invitati a compilare il questionario

C’è tempo fino al 20 settembre per compilare il questionario del Rapporto annuale sulla farmacia 2023, giunto alla sesta edizione e coordinato da Cittadinanzattiva, in partnership con Federfarma. Dalla...
26/07/2023

Nastro Rosa AIRC e Rapporto sulla farmacia: le scadenze da ricordare per aderire alle due iniziative

C’è tempo fino al 31 luglio per aderire alla campagna Nastro Rosa di AIRC, mentre il 20 settembre è il termine entro il quale compilare il questionario per il Rapporto annuale sulla farmacia 2023, coordinato da Cittadinanzattiva in partnership con Federfarma. Grazie al rinnovo dell’accordo tra Federfarma e Fondazione Airc, la campagna Nastro Rosa tornerà nelle...
07/12/2022

Rapporto farmacia: Tobia “cittadini pronti a trovare un servizio disponibile”; Comberiati, “dato sugli equivalenti soddisfacente”

Durante la pandemia “i cittadini hanno trovato immediate risposte alle loro esigenze di salute nei servizi offerti dalle farmacie”. È il commento rilasciato a Federfarma channel da Roberto Tobia, segretario di Federfarma e presidente PGEU, in occasione della presentazione del V Rapporto sulla Farmacia, dal quale emerge, ancora una volta, la fiducia che i cittadini nutrono verso...
06/12/2022

Rapporto Cittadinanzattiva, Castellone: “Farmacie presidi essenziali”

Il V Rapporto sulla farmacia, presentato il 1° dicembre a Roma, «dimostra con i numeri quanto, durante questa pandemia, le farmacie siano state dei presidi essenziali e dei luoghi che ci hanno permesso di compensare quella mancanza di filtro territoriale che il nostro servizio sanitario nazionale, in questi anni, non era riuscito a strutturare». È il commento rilasciato a Federfarma channel da...
03/12/2022

Rurali, Petrosillo su Rapporto farmacie: soddisfatto per la grande propensione al cambiamento

Nel V Rapporto annuale sulla farmacia un focus importante è stato dedicato all’accesso ai fondi del PNRR da parte delle Farmacie rurali. Il Rapporto parla di una forte predisposizione delle farmacie a ricorrere alle risorse messe a disposizione per le farmacie rurali sussidiate ai fini del loro rafforzamento nello sviluppo della farmacia dei servizi. Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, a Filodiretto esprime...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni