
Il V Rapporto sulla farmacia, presentato il 1° dicembre a Roma, «dimostra con i numeri quanto, durante questa pandemia, le farmacie siano state dei presidi essenziali e dei luoghi che ci hanno permesso di compensare quella mancanza di filtro territoriale che il nostro servizio sanitario nazionale, in questi anni, non era riuscito a strutturare». È il commento rilasciato a Federfarma channel da
Maria Domenica Castellone, vicepresidente del Senato, che ha partecipato alla presentazione del Rapporto, curato da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e il contributo non condizionato di Teva.
Castellone ringrazia le farmacie per l’impegno profuso durante i duri momenti della pandemia e per essere riuscite «in tempi rapidissimi, ad utilizzare strumenti digitali importanti come la ricetta dematerializzata». «È grazie alle farmacie che noi siamo riusciti a stare accanto ai cittadini e a trasformare quelli che erano luoghi di servizio sempre più in luoghi di cura. Questa è la direzione in cui bisogna andare, verso una farmacia che diventi un vero luogo di cura dove la persona trova assistenza, trova il suo farmacista di fiducia», evidenzia la vicepresidente del Senato.
L’intervista integrale
è disponibile qui