Rurali, Petrosillo su Rapporto farmacie: soddisfatto per la grande propensione al cambiamento

03/12/2022 11:49:00
Nel V Rapporto annuale sulla farmacia un focus importante è stato dedicato all’accesso ai fondi del PNRR da parte delle Farmacie rurali. Il Rapporto parla di una forte predisposizione delle farmacie a ricorrere alle risorse messe a disposizione per le farmacie rurali sussidiate ai fini del loro rafforzamento nello sviluppo della farmacia dei servizi. Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, a Filodiretto esprime grande soddisfazione e orgoglio per i dati emersi perché dimostrano come «le farmacie rurali, nonostante le difficoltà, stiano seguendo questo significativo processo evolutivo che sta riguardando tutte le farmacie. Dai questionari emerge forte sensibilità e propensione a gestire questa evoluzione».  
Il 36,7% del campione delle farmacie coinvolte nell’indagine è collocato in zona rurale e l’80% è sussidiata; tra queste ultime oltre la metà (55,1%) ha presentato o intendeva (al momento della rilevazione dei dati) presentare domanda per ricevere i fondi del PNRR relativi alla Missione n. 5. E, in effetti, dichiara Petrosillo, «Secondo le nostre stime, i beneficiari saranno quasi di 2.200 farmacie alle quali abbiamo portato risorse pari a circa 42,5 milioni di euro. È un dato eclatante, dà valore a quel progetto di rete in cui vogliamo investire». Fondi che i farmacisti dichiarano di voler impiegare per l'ampliamento dei servizi offerti alla comunità: per introdurre o migliorare le prestazioni di primo e secondo livello (76,1%), la dispensazione dei medicinali (64,4%) e la presa in carico del paziente con cronicità (49,7%). 
«Pur sapendo che possono contare su bacini di utenza minimi, le farmacie rurali stanno partecipando a questo processo evolutivo della farmacia verso nuovi ruoli», dichiara. Ecco perché, in conclusione, dal Rapporto emerge la necessità di sostenere l’operato delle farmacie rurali accompagnandole in particolare nel loro coinvolgimento nel PNRR relativo alla Missione n. 5 “Inclusione e Coesione”. 
Infine, sottolinea Petrosillo, “È stato valorizzato da tutti i relatori quanto appare chiaramente dal rapporto circa l’impegno delle rurali nel seguire il processo evolutivo della farmacia, pur nella loro difficoltà che nasce da bacini di utenza ridotti”.

Notizie correlate

02/02/2023

Desertificazione sanitaria, Petrosillo: “Farmacia baluardo importante per far fronte al problema”

Nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne è evidente sempre di più la cosiddetta desertificazione sanitaria, ovvero la mancanza di medici, strutture sanitarie, servizi. Questo uno dei temi al centro dell’incontro “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR”, organizzato da Cittadinanzattiva per approfondire l’argomento e analizzare come...
28/01/2023

Forniture alle farmacie rurali, insediato l’Osservatorio Sunifar-Federfarma Servizi

Monitorare e risolvere eventuali criticità riscontrate nella fornitura di medicinali e dispositivi medici alle farmacie rurali: con questo obiettivo è stato istituito da Federfarma Sunifar e Federfarma Servizi un Osservatorio, formalmente insediato nei giorni scorsi. In questo particolare momento storico, l’Osservatorio rappresenta un valido strumento in grado far comprendere...
24/12/2022

PNRR, Petrosillo (Sunifar): “Orgoglioso dell’adesione straordinaria delle farmacie rurali”

Di recente, con l’emanazione degli ultimi decreti, sono stati fatti passi avanti per la concessione delle risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali, previste dal PNRR. «Siamo a buon punto. In totale, sono stati pubblicati ben 7 decreti di approvazione delle domande e l’Agenzia per la Coesione Territoriale ci ha confermato che tutte le domande, con la chiusura dell’istruttoria, sono state accolte». Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, a Federfarma channel, esprime...
22/12/2022

V Rapporto farmacia, Racca (Federfarma Lombardia): Grande soddisfazione per la grande fiducia dei cittadini

Anche quest’anno Federfarma e Cittadinanzattiva hanno lavorato alla realizzazione del V Rapporto sulla Farmacia italiana, ottenendo una grande risposta da parte sia dei cittadini che dei farmacisti. Per quanto concerne la Regione Lombardia le adesioni sono state numerosissime. Alla raccolta dei dati hanno partecipato infatti, 1030 farmacie totali, di cui 160 nella regione Lombardia, e 1284 cittadini totali, di cui 214 cittadini nella...
07/12/2022

Rapporto farmacia: Tobia “cittadini pronti a trovare un servizio disponibile”; Comberiati, “dato sugli equivalenti soddisfacente”

Durante la pandemia “i cittadini hanno trovato immediate risposte alle loro esigenze di salute nei servizi offerti dalle farmacie”. È il commento rilasciato a Federfarma channel da Roberto Tobia, segretario di Federfarma e presidente PGEU, in occasione della presentazione del V Rapporto sulla Farmacia, dal quale emerge, ancora una volta, la fiducia che i cittadini nutrono verso...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni