Covid, Gemmato: “Senza farmacie sarebbe saltato sistema di tracciamento”

01/12/2022 08:51:43
La pandemia ha evidenziato due fattori: «L'estrema professionalità dei farmacisti e la forte capillarità delle farmacie. Nelle quasi 20.000 farmacie pubbliche e private presenti su tutto il territorio nazionale in forza della pianta organica, dal centro di Roma fino al piccolo paesino di montagna, ci sono una croce verde e un camice bianco sintomo di professionalità e di disponibilità. Questo valore, durante la pandemia, si è evidenziato ancora di più quando c'era bisogno dell'assistenza sanitaria pubblica sul territorio». È quanto ha dichiarato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ai microfoni di Federfarma channel, a margine della presentazione a Roma del libro "Evoluzione della farmacia dei servizi", realizzato da Federfarma con il contributo non condizionato di Sanofi.  
«Le farmacie sono diventate un'importante articolazione del sistema sanitario nazionale pubblico. In una seconda fase, quella delle vaccinazioni e del contact tracing, senza l’articolazione delle farmacie il sistema di tracciamento sarebbe saltato così come il sistema della consegna dei certificati di avvenuta guarigione», spiega Gemmato. «La legge che ha introdotto nel sistema legislativo la farmacia dei servizi ha oltre dieci anni - ha detto il sottosegretario alla Salute - è stata per troppo tempo disattesa. È dovuta arrivare la pandemia per evidenziare le potenzialità della farmacia nel fornire servizi sanitari di prossimità ai cittadini». 
Gemmato si è poi soffermato sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: «non ho una idea positiva delle Case di Comunità previste dal PNRR, perché tradiscono l'idea di prossimità che invece dovrebbero assicurare: sono una ogni 40-45.000 abitanti, tutt'altro che prossime». Per la sanità territoriale è giusto puntare sui professionisti che abbiamo. Il PNRR, ha concluso Gemmato, «corre su una strada fatta di binari fermi e non possiamo stravolgerlo, ma penso che correzioni possano e debbano esser fatte, puntando su professionisti che hanno dato tanto, anche in pandemia Covid».  
 
L’intervista integrale è disponibile qui

Notizie correlate

29/11/2023

Covid: casi in aumento, in una settimana +32%. Cdc sollecitano sulle vaccinazioni

Tra il 14 e il 21 novembre, il numero dei pazienti Covid ricoverati è aumentato del 32%. Lo rileva il monitoraggio negli ospedali sentinella aderenti alla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). Si tratta di ricoveri ordinari, mentre...
25/11/2023

Sanità: Gemmato, ‘Verso una nuova governance farmaceutica’

Ridisegnare la governance farmaceutica, ridefinire il Regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche e istituire il Tavolo Ministero Salute -Mimit sulla farmaceutica e il biomedicale: sono tra le iniziative che il Governo sta mettendo in campo per sostenere il comparto farmaceutico. Lo ha affermato Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, intervenendo...
24/11/2023

Covid-19, Oms classifica “variante d’interesse” Pirola

In seguito alla pubblicazione di una valutazione del rischio, la variante di Sars-CoV-2 BA.2.86, comunemente nota come Pirola, è passata dall’elenco delle “varianti sotto monitoraggio” a quello delle “varianti d’interesse”. Ne ha dato notizia...
21/11/2023

Covid, in una settimana +28% casi

Crescono i nuovi casi di Covid-19, con un aumento del 28,1% registrato nell’ultima settimana, rispetto alla precedente, per un totale di 34.319 nuove infezioni. Cresce anche il numero di decessi: sono stati 192, con un incremento del 17,8%. “I...
18/11/2023

Gemmato: “Estendere l’accessibilità ai farmaci per migliorare l’aderenza”

Rivedere la Legge 405/2001 che “all’epoca aveva una ratio, ma che ha introdotto una disparità di accesso ai farmaci per il fatto che le persone che vivono vicino a una struttura ospedaliera possono reperire facilmente i medicinali, mentre chi vive in aree periferiche accede al farmaco con difficoltà”. È anche questa, secondo Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, una...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni