Sanità, Schillaci: “Superare visione ospedalocentrica e investire sul territorio”

25/11/2022 08:32:06
«Prossimità, multidisciplinarietà, integrazione, domiciliarità e digitalizzazione sono i driver della riforma territoriale che individua il fulcro della sanità del futuro, dell'integrazione tra ospedale e territorio, con la crescita delle strutture assistenziali di prossimità. Principi che devono tradursi in strutture effettivamente operative». È quanto ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci, nel suo intervento alla seconda giornata della XXXIX Assemblea annuale Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), sottolineando la necessità di un cambio di visione della sanità. Per realizzare la Missione 6 del PNRR bisogna superare la «visione ospedalocentrica», limitando «l'inappropriatezza dei ricoveri ospedalieri e riportando gli ospedali a luoghi di cura per acuti e dedicati al trattamento delle patologie più complesse, liberando così risorse economiche da destinare al territorio e ai servizi sociosanitari», sottolinea Schillaci.
Rilanciare la sanità italiana «significa prioritariamente avere un numero adeguato di personale sanitario, sociosanitario e tecnico», spiega il ministro. «Il rafforzamento del territorio», secondo Schillaci, «deve trovare adeguata copertura di personale per poter realizzare il modello di presa in carico e assistenza di tipo 'Hub e Spoke' già vigente per la rete ospedaliera – aggiunge - finalizzato a garantire una concreta e piena complementarietà tra ospedale e territorio, nonché servizi sociali efficienti, in un'ottica di maggiore prossimità e centralità del paziente». 

Notizie correlate

10/11/2023

Covid, Schillaci: “Oggi è sotto controllo, ma vaccino raccomandato a fragili”

Il ministro della Salute Orazio Schillaci torna a sollecitare la vaccinazione contro il Covid e l’influenza tra le persone fragili. A margine della Convention per i 25 anni della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), che si chiude oggi a Roma, Schillaci ha spiegato che “il Covid oggi è sotto controllo, ma ribadiamo che nelle persone con delle malattie, nelle...
28/10/2023

Sanità: Schillaci, prevenzione e ricerca migliori investimenti

“Investire in prevenzione, come nella ricerca, è il migliore investimento che una Nazione possa fare”. È quanto ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci alla quarantesima assemblea dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), il 26 ottobre, spiegando che si tratta di “un investimento che è dovuto soprattutto alle generazioni future. Noi siamo il secondo o il...
26/10/2023

Sanità: Schillaci, all’Italia che invecchia “servono cure di prossimità”

L’Italia è una nazione che invecchia e che conta la popolazione più longeva d’Europa. Secondo il Rapporto Welfare Italia 2023, le persone oltre i 65 anni sono circa un quarto della popolazione, mentre gli over 80 sono il 7,7%. E le stime prevedono che nel 2050 una persona su 3 avrà più di 65 anni. In questo scenario, con l’aumento dell’età che si accompagnerà...
25/10/2023

Sanità: Schillaci, “L’adeguamento del Ssn non è più rinviabile”

L'adeguamento del Servizio Sanitario Nazionale “non è più rinviabile, soprattutto ora che abbiamo piena consapevolezza delle carenze da colmare e degli obiettivi del Pnrr da portare a compimento”. A dichiararlo è il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un video messaggio trasmesso in chiusura della campagna #ValoresaluteSSN, lanciata dalla Fnomceo nell’ambito del...
20/10/2023

Schillaci al Question time: interventi concreti e strutturali. Rimodulare l’offerta sanitaria potenziando la medicina territoriale

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo mercoledì al Question time alla Camera sulla grave situazione che affligge le strutture sanitarie di emergenza, ha spiegato che “servono interventi concreti e strutturali, aumento degli stipendi, riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale per una vera universalità, telemedicina e più medicina territoriale”. Al Ministro è stato...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni