
È stata presentato martedì 22 novembre, in Conferenza Stampa, il Decreto della Legge di Bilancio approvato lunedì 21 novembre dal Consiglio dei Ministri. Due miliardi di euro i fondi stanziati per la Sanità. In particolare, 1,4 miliardi di euro per il 2022 e 500 milioni di euro per il 2023, per fronteggiare il caro bollette degli ospedali.
Il valore complessivo della manovra, invece, ammonta a 35 miliardi di euro. La gran parte degli interventi saranno a sostegno di imprese e famiglie, per contrastare il caro energia e l'aumento dell'inflazione. Altre risorse saranno stanziate per la riduzione del cuneo fiscale e dell'IVA, su alcuni prodotti, per l'aumento dell'assegno unico per le famiglie, per le agevolazioni per assunzioni a tempo indeterminato di donne, under 36 e percettori del reddito di cittadinanza e per la proroga dell'acquisto della prima casa per i giovani.
A livello fiscale, si estende la flat tax fino a 85mila euro per autonomi e partite IVA e si ampliano le misure per la detassazione ai premi dei dipendenti. Infine, sul fronte delle pensioni, si parla di quota 103 che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica.