Approvata la legge di bilancio, ecco le misure di interesse sanitario

23/11/2022 09:17:42
È stata presentato martedì 22 novembre, in Conferenza Stampa, il Decreto della Legge di Bilancio approvato lunedì 21 novembre dal Consiglio dei Ministri. Due miliardi di euro i fondi stanziati per la Sanità. In particolare, 1,4 miliardi di euro per il 2022 e 500 milioni di euro per il 2023, per fronteggiare il caro bollette degli ospedali.
Il valore complessivo della manovra, invece, ammonta a 35 miliardi di euro. La gran parte degli interventi saranno a sostegno di imprese e famiglie, per contrastare il caro energia e l'aumento dell'inflazione. Altre risorse saranno stanziate per la riduzione del cuneo fiscale e dell'IVA, su alcuni prodotti, per l'aumento dell'assegno unico per le famiglie, per le agevolazioni per assunzioni a tempo indeterminato di donne, under 36 e percettori del reddito di cittadinanza e per la proroga dell'acquisto della prima casa per i giovani.
A livello fiscale, si estende la flat tax fino a 85mila euro per autonomi e partite IVA e si ampliano le misure per la detassazione ai premi dei dipendenti. Infine, sul fronte delle pensioni, si parla di quota 103 che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica.

Notizie correlate

18/10/2023

Legge di bilancio, in arrivo 3 miliardi per la sanità

Il Consiglio dei Ministri ha varato la Legge di bilancio. La manovra stanzia 3 miliardi per la sanità, che arriveranno a 4,2 miliardi a decorrere dal 2026, come ha sottolineato Giorgia Meloni, presidente del Consiglio. Tra le misure inserite ci sono l’abbattimento delle liste d’attesa, il finanziamento dell'aggiornamento dei Lea e, come annunciato, l’aggiornamento del...
10/01/2023

Legge di bilancio, confermata remunerazione aggiuntiva per le farmacie

Con 107 voti favorevoli, 69 contrari e un'astensione, il Senato ha approvato definitivamente il ddl di bilancio per il 2023, la prima manovra finanziaria del Governo Meloni. Confermata per le farmacie, a decorrere dal 1° marzo 2023, una remunerazione aggiuntiva per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario nazionale. Un ulteriore riconoscimento, da parte...
12/11/2022

Sanità, nominate Commissioni Camera e Senato. Buon lavoro da Federfarma

Sono state nominate le Commissioni sanità del Senato e della Camera. Francesco Zaffini (FdI) è il nuovo presidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato, mentre Ugo Cappellacci (FI) è stato eletto presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati. «Auguro buon lavoro a tutti i...
03/11/2022

Governo, Marcello Gemmato nominato sottosegretario alla Salute. Le congratulazioni di Federfarma

Marcello Gemmato, farmacista e responsabile sanità di Fratelli d'Italia, è stato nominato nuovo sottosegretario alla Salute. «I nostri auguri di buon lavoro e le nostre più vive congratulazioni per la sua nomina, merito della sua coerenza politica e dell’impegno profuso al servizio del Paese», ha dichiarato il presidente di Federfarma Marco Cossolo. «Siamo lieti che...
25/10/2022

Nuovo governo, Federfarma: auguri al neoministro Schillaci. Farmacie pronte a collaborare

Federfarma – dichiara il presidente Marco Cossolo - augura buon lavoro al nuovo Governo guidato dalla Presidente Giorgia Meloni e, in particolare, al neoministro della Salute, Professore Orazio Schillaci. Visto il momento difficile a livello economico e sociale, sottolinea Cossolo, «ora più che mai è importante mettere...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni