
Anche Marco Cossolo, presidente di Federfarma, parteciperà all'evento 'AMR: il ruolo della diagnostica e gli interventi futuri' che si terrà oggi, martedì 15 novembre. L'incontro, che si svolgerà alle ore 14:00 sia in presenza, presso il Centro Studi Americani a Roma, che online, ha l'obiettivo di sensibilizzare sul problema dell'antimicrobico resistenza, un fenomeno che porta i microorganismi, come forma di adattamento all'ambiente, a mutare ed acquisire la capacità di resistere a molecole potenzialmente in grado di ucciderli o arrestarne la crescita.
La resistenza antibiotica è uno dei più importanti problemi di salute pubblica, sia in ambito umano che veterinario. L'impatto non si limita alla mortalità, ma riguarda anche ricoveri prolungati, ritardi nella somministrazione delle terapie o nell'esecuzione di interventi. Secondo i dati dell'EMA, l'Italia è il primo Paese europeo per consumo di antibiotici per uso umano e il terzo per uso veterinario, mentre secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, in Italia il livello di antibiotico-resistenza è tra i più elevati in Europa.
Nell'incontro verranno approfonditi l'impatto sociale e quello economico legati all'antibiotico resistenza, il valore che riveste la diagnostica, concentrandosi su quelle che possono essere le nuove possibili linee di intervento. Marco Cossolo parteciperà, insieme ad altri esperti, alla tavola rotonda “L'impatto dell'antibiotico resistenza su società ed economia”, mentre l'introduzione dei lavori sarà affidata al presidente AIFA, Giorgio Palù, e a Giovanni Rezza, della Direzione Generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute. A conclusione dell'evento ci sarà la tavola rotonda sul ruolo della politica, alla quale è stato invitato a partecipare anche Marcello Gemmato, sottosegretario del Ministero della Salute.