“AMR: il ruolo della diagnostica e gli interventi futuri”. Cossolo tra i relatori

15/11/2022 08:55:04
Anche Marco Cossolo, presidente di Federfarma, parteciperà all'evento 'AMR: il ruolo della diagnostica e gli interventi futuri' che si terrà oggi, martedì 15 novembre. L'incontro, che si svolgerà alle ore 14:00 sia in presenza, presso il Centro Studi Americani a Roma, che online, ha l'obiettivo di sensibilizzare sul problema dell'antimicrobico resistenza, un fenomeno che porta i microorganismi, come forma di adattamento all'ambiente, a mutare ed acquisire la capacità di resistere a molecole potenzialmente in grado di ucciderli o arrestarne la crescita.
La resistenza antibiotica è uno dei più importanti problemi di salute pubblica, sia in ambito umano che veterinario. L'impatto non si limita alla mortalità, ma riguarda anche ricoveri prolungati, ritardi nella somministrazione delle terapie o nell'esecuzione di interventi. Secondo i dati dell'EMA, l'Italia è il primo Paese europeo per consumo di antibiotici per uso umano e il terzo per uso veterinario, mentre secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, in Italia il livello di antibiotico-resistenza è tra i più elevati in Europa.
Nell'incontro verranno approfonditi l'impatto sociale e quello economico legati all'antibiotico resistenza, il valore che riveste la diagnostica, concentrandosi su quelle che possono essere le nuove possibili linee di intervento. Marco Cossolo parteciperà, insieme ad altri esperti, alla tavola rotonda “L'impatto dell'antibiotico resistenza su società ed economia”, mentre l'introduzione dei lavori sarà affidata al presidente AIFA, Giorgio Palù, e a Giovanni Rezza, della Direzione Generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute. A conclusione dell'evento ci sarà la tavola rotonda sul ruolo della politica, alla quale è stato invitato a partecipare anche Marcello Gemmato, sottosegretario del Ministero della Salute.

Notizie correlate

05/12/2023

Farmaci: esperti a confronto sul sistema di monitoraggio

Dalle novità dell’articolo 34 ai possibili sviluppi e alle potenziali opportunità nel settore pubblico e privato in sanità: sono stati questi i temi al centro dell’evento “Sell-out e art.34: la farmacia come ‘One Voice’ per il nuovo monitoraggio dei...
02/12/2023

Bollini rosa, le interviste a Marco Cossolo e Francesca Merzagora

Nel mettere a disposizione la propria rete di 18mila farmacie per far conoscere quali sono gli ospedali che hanno raggiunto la certificazione del Bollino Rosa, che premia le strutture che offrono servizi dedicati alla...
23/11/2023

Talk La sanità del domani: Cossolo, “La farmacia ha brillato per il livello raggiunto nella digitalizzazione”

“La farmacia ha brillato per il livello raggiunto nell’informatizzazione e nella digitalizzazione”. Lo ha sottolineato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, intervenendo all’evento “La sanità del domani: dalla prevenzione alle liste d’attesa” che si è tenuto martedì 21 novembre, a Roma. L’incontro, il secondo tra i leader della sanità, è stato organizzato da...
22/11/2023

Carenze farmaci, Cossolo a TgCom24

Per superare la problematica delle carenze e delle indisponibilità di alcuni farmaci e principi attivi, che si aggrava nella stagione invernale, secondo il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo, “è importante che i cittadini abbiano fiducia nei medici e nei farmacisti”. Cossolo è intervenuto sul tema a TgCom24, spiegando come quello delle carenze sia “un fenomeno che...
04/11/2023

Corretta conservazione e smaltimento farmaci: Cossolo a Elisir

Responsabilità sociale delle farmacie, salvaguardia della salute dell’uomo e dell’ambiente nell’ottica dell’approccio One Health. Su questi temi, con particolare attenzione al corretto smaltimento dei farmaci, il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo è intervenuto alla trasmissione di Rai 3 Elisir. Come evidenziato da una recente indagine di Assosalute, il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni