
È cominciata nelle farmacie di Palermo e provincia la campagna di sensibilizzazione “Stop Sexting and Revenge Porn”, per contrastare due fenomeni diffusi tra ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. La campagna, che ha il patrocinio di Federfarma Palermo ed è stata ideata dall'organizzazione Mete onlus, è stata avviata in questa prima fase nelle scuole siciliane.
Le farmacie coinvolte espongono una locandina che invita alla consapevolezza nell'invio di video e foto digitali a sfondo sessuale con l'obiettivo di prevenire ricatti e far conoscere il problema agli adulti, visto che i genitori sono spesso inconsapevoli e impreparati su questi fenomeni dei quali finiscono vittime i figli. In particolare, il Sexting è diffuso soprattutto nelle scuole secondarie di primo grado, con i Sex offender che tramite social contattano gli adolescenti per avere immagini a sfondo sessuale in cambio di soldi o regali; mentre il Revenge porn è più diffuso delle scuole secondarie di secondo grado.
“Abbiamo aderito con grande disponibilità alla campagna perché la farmacia è anche luogo dove la conoscenza diretta con un professionista serio e sempre disponibile all'ascolto dei bisogni e delle esigenze, induce il cittadino a vedere questa figura come un amico con il quale confidarsi in sicurezza, senza pregiudizi”, ha sottolineato Roberto Tobia, presidente del PGEU, segretario nazionale Federfarma e presidente di Federfarma Palermo. “Per questo abbiamo ritenuto opportuno estendere la campagna di educazione sociale alle farmacie, dando la possibilità a chi resta vittima di questi fenomeni di prendere il numero di telefono per chiedere aiuto e trovare consigli. Il ruolo sociale della farmacia è aperto a qualsiasi iniziativa che valorizzi i diritti e la dignità della persona”, ha concluso Tobia.
Per avere informazioni, aiuto e sostegno, si può contattare l'Osservatorio nazionale contro il Sexting ed il Revenge porno al numero 091/8931071 o alla email info@meteassociazione.it