
Dal 7 al 13 novembre torna la Med Safety Week, la campagna di sensibilizzazione all'uso sicuro dei farmaci, un ambito in cui il farmacista è uno dei principali protagonisti. Sebbene, infatti, tutti possano avere un ruolo nella segnalazione di eventi avversi, come ricorda la stessa AIFA in occasione della settimana di sensibilizzazione, arrivata alla settima edizione, i farmacisti sono spesso l'ultimo operatore sanitario che un paziente vede prima di assumere un farmaco.
Il farmacista ha una possibilità unica per fornire informazioni, consigli e supporto su sicurezza e corretto uso di un farmaco, come specificato nel documento del PGEU 'Pharmacovigilance and Risk Minimisation', oltre al fatto che, come evidenziato nel Paper, la consulenza del farmacista non è per appuntamento e spesso i servizi sono accessibili 24 ore su 24, sette giorni su sette.
Nel documento si ricorda anche il rapporto di fiducia che spesso si instaura tra farmacista e paziente, mentre si sottolinea che la direttiva europea sul riconoscimento della qualifica professionale del farmacista comprende attività quali 'fornire informazioni e consigli sui medicinali e sull'uso appropriato, riportare reazioni avverse alle autorità competenti e fornire supporto personalizzato ai pazienti'.
“Tutti i farmaci possono causare effetti indesiderati in alcuni pazienti, ecco perché ci sono misure per monitorare continuamente la loro sicurezza dopo l'immissione in commercio”, ha evidenziato AIFA nella nota sulla Med Safety Week, spiegando che “ogni segnalazione effettuata da un paziente o da un operatore sanitario svolge un ruolo chiave nell'acquisizione di conoscenze sui benefici e i rischi dei farmaci”.