
Le farmacie dell'Emilia Romagna, grazie ad un accordo tra Regione e Associazioni di categoria delle farmacie, potranno somministrare il vaccino antinfluenzale per la campagna 2022/2023 ai maggiorenni che ne hanno diritto, anche a titolo gratuito, purché non siano affetti da patologie e risultino idonei alla vaccinazione in farmacia.
«Sicuramente è una grande conquista. Quest'anno, a differenza del precedente, si possono somministrare i vaccini anche a chi deve riceverli gratis», ha dichiarato a Filodiretto Achille Gallina Toschi, presidente di Federfarma Emilia Romagna, sottolineando: «la Regione ha apprezzato il lavoro svolto finora dalle farmacie, dando, così, la possibilità, ai cittadini, di vaccinarsi accedendo al servizio sotto casa». Raffaele Donini, assessore alle Politiche per la salute, ha evidenziato che «le farmacie dell'Emilia-Romagna hanno offerto e stanno offrendo un supporto fondamentale nella somministrazione dei vaccini anti Covid. E altrettanto faranno anche per la campagna antinfluenzale».
Con un'ampia adesione, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2022/2023 sta proseguendo anche nelle farmacie delle Marche. In molti si sono rivolti alle farmacie per il servizio, replicando quanto fatto nella passata stagione. Nelle farmacie abilitate possono recarsi tutti i soggetti, anche fragili ed over 60, per ricevere la copertura vaccinale in sicurezza e rapidità. Secondo Andrea Avitabile, presidente di Federfarma Marche, «è crescente l’impegno dei farmacisti nel suggerire alla popolazione interessata il ricorso alla vaccinazione antinfluenzale, un ulteriore servizio fortemente sostenuto dalla Regione e da Federfarma».
Marco Meconi, referente regionale delle farmacie rurali, ha sottolineato che «fornendo risposte concrete di autentica vicinanza del servizio sanitario regionale, lo ribadiamo anche nel fornire il vaccino antinfluenzale, l’obiettivo è dare ai cittadini un utile servizio, grazie alla prossimità, alla competenza e alla capacità di rassicurarli».