
È iniziata anche a Palermo e provincia la somministrazione dei vaccini antinfluenzali 2022/23 nelle farmacie aderenti alla campagna, 87 in tutto, con altri farmacisti che stanno seguendo il corso per essere abilitati alla vaccinazione. In aumento anche le somministrazioni dei vaccini anti Covid bivalenti, che viaggiano al ritmo di circa mille dosi a settimana.
La vaccinazione antinfluenzale in farmacia è rivolta a tutti gli adulti dai 18 anni in su. Il servizio, che si prenota direttamente in farmacia, è gratuito per i soggetti ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all'influenza e per i familiari a stretto contatto. Si tratta delle persone dai 60 anni in su, delle donne in gravidanza o post partum, dei pazienti affetti da patologie croniche dell'apparato respiratorio e cardio-circolatorio, da diabete, insufficienza renale, malattie del sangue, tumori, immunodeficienze, malattie infiammatorie croniche, ma anche delle persone che devono sottoporsi a interventi chirurgici, quelle che soffrono di malattie neuromuscolari ed epatopatie croniche e i ricoverati lungodegenti. Infine, il vaccino è gratuito per i donatori di sangue, il personale sanitario, le forze dell'ordine e le persone a contatto con animali.
«Anche in questa occasione le farmacie hanno tempestivamente aderito alla campagna vaccinale, confermando il proprio fondamentale contributo a fianco del Servizio Sanitario Nazionale nelle iniziative di prevenzione sul territorio», ha sottolineato Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma nonché presidente di Federfarma Palermo, secondo il quale «le farmacie, così, rafforzano la propria funzione primaria di presidi sanitari di prossimità, offrendo al cittadino la possibilità di vaccinarsi comodamente e in totale sicurezza nella farmacia sotto casa».