ADF e Federfarma Servizi, il comunicato stampa congiunto

27/10/2022 08:50:06
La situazione dei medicinali che scarseggiano diventa sempre più insostenibile. Al nuovo Governo – insieme agli auguri di buon lavoro in un momento così delicato per il Paese – le sigle della Distribuzione Intermedia Farmaceutica chiedono l’avvio di un confronto urgente, costruttivo e realmente efficace con tutti gli attori del sistema sul problema carenze e non solo, al fine di individuare in una visione d’insieme le soluzioni più adeguate ad assicurare una sanità realmente focalizzata sui bisogni di salute della popolazione. 
La Distribuzione Intermedia denuncia l’aggravarsi di criticità più volte rilevate e, oltre ai “classici” mancanti, registra rotture di stock su un gran numero di prodotti, con evidenti ricadute sulla disponibilità ai cittadini di medicinali, anche importanti come antiasmatici, antipertensivi, neurolettici e antiepilettici.  
Si stanno abbattendo sull’intero settore farmaceutico gli effetti combinati della crisi pandemica (che accresce la richiesta di alcuni prodotti), e di quella economica (inflazione, aumenti dei costi per energia e trasporti, scarsità di materie prime) che, incidendo anche a livello produttivo, provocano conseguenze a cascata nella filiera con ritardi nelle consegne dei medicinali ai magazzini dei Distributori intermedi che si ripercuotono infine sulle farmacie e sui cittadini con forti rallentamenti nelle consegne.  Ordini che prima arrivavano in 5 giorni ai siti logistici dei distributori, attualmente restano inevasi fino a 3 o 4 settimane causando, di conseguenza, il problema di medicinali introvabili per i cittadini che si recano in farmacia, dove si segnalano mancanze in aumento. 

La Distribuzione del farmaco, asset fondamentare per il Paese 
Contiamo sull’attenzione che i nuovi Decisori politici vorranno riservare alla sanità e anche ai Distributori Intermedi full-line, la cui attività è centrale nel sistema sanitario nazionale e regionale e rappresenta un asset importante delle risorse imprenditoriali ed occupazionali del Paese. Le aziende distributrici garantiscono il rispetto dei massimi livelli di qualità nelle infrastrutture, nei processi (compresa tracciabilità e rintracciabilità) e nella formazione del personale e assicurano la gestione dei prodotti sia nei locali automatizzati e climatizzati, sia durante il trasporto capillare, tempestivo e pluri-giornaliero alle farmacie e parafarmacie dislocate sul territorio, anche nelle aree più lontane e disagiate da raggiungere.  
 
Gli auguri e l’appello al nuovo Governo  
“Tutta la filiera farmaceutica è in allarme: purtroppo stiamo assistendo al verificarsi di quanto già da tempo abbiamo segnalato all’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni,” dichiarano Walter Farris, Presidente ADF, l’Associazione dei Distributori Farmaceutici aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia e Antonello Mirone, Presidente di Federfarma Servizi. “Più volte abbiamo lanciato l’allarme chiedendo - anche insieme alle altre sigle del comparto - misure per sostenere il settore, comprese le imprese della Distribuzione intermedia, anello centrale della filiera, già gravate da una insufficiente marginalità, impostaci dalla normativa con un taglio incongruo che ha reso la remunerazione insufficiente a coprire i costi del servizio per distribuire i farmaci SSN. Senza interventi urgenti di natura congiunturale, ma soprattutto strutturale e di sistema, c’è il serio rischio di penalizzare un servizio d’eccellenza, finora sempre assicurato anche durante la prima pandemia. Continueremo a monitorare il problema carenti, anche attraverso un apposito sondaggio tra le aziende Associate, e intanto chiediamo la massima attenzione alle Istituzioni affinché vogliano considerare prioritari i temi del farmaceutico e della Distribuzione Intermedia nella definizione degli obiettivi programmatici del nuovo Governo”

Notizie correlate

22/11/2023

Carenze farmaci, Cossolo a TgCom24

Per superare la problematica delle carenze e delle indisponibilità di alcuni farmaci e principi attivi, che si aggrava nella stagione invernale, secondo il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo, “è importante che i cittadini abbiano fiducia nei medici e nei farmacisti”. Cossolo è intervenuto sul tema a TgCom24, spiegando come quello delle carenze sia “un fenomeno che...
06/10/2023

Carenze farmaci, Cossolo interviene a Rai Radiouno

Le motivazioni alla base delle carenze dei farmaci, la disponibilità dei medicinali equivalenti e la possibilità di avere un consiglio adeguato da parte del medico di medicina generale e del farmacista sono i temi affrontati nel corso del programma radiofonico di Rai Radiouno, ‘Il caffè di Radio1’, durante il quale è intervento Marco Cossolo, presidente di...
05/10/2023

Farmaci, Gemmato: al momento nessuna criticità su amoxicillina

“Al momento attuale, tenendo conto delle scorte, qualora vengano confermati gli ordini attesi, non dovrebbero essere registrate criticità per i medicinali con amoxicillina in compresse; mentre per l’amoxicillina in sospensione e per...
13/09/2023

Farmaci mancanti, indicazioni Aifa per contrastare il fenomeno

Per gestire al meglio eventuali carenze di farmaci in vista della stagione autunnale, generalmente caratterizzata da un aumento della domanda di farmaci correlati alla cura di patologie da raffreddamento, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha...
08/09/2023

Carenze farmaci, Utifar lancia appello a ministero della Salute, Aifa e Farmindustria

Con l’avvicinarsi della stagione invernale, torna il problema del probabile aumento delle patologie, soprattutto delle vie respiratorie. A questo proposito, l’Unione tecnica italiana farmacisti (Utifar) ha voluto richiamare l’attenzione sulla...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni