Nuovo governo, Federfarma: auguri al neoministro Schillaci. Farmacie pronte a collaborare

25/10/2022 08:54:18
Federfarma – dichiara il presidente Marco Cossolo - augura buon lavoro al nuovo Governo guidato dalla Presidente Giorgia Meloni e, in particolare, al neoministro della Salute, Professore Orazio Schillaci.
Visto il momento difficile a livello economico e sociale, sottolinea Cossolo, «ora più che mai è importante mettere a frutto la lezione appresa con la pandemia, che ci ha insegnato che la salute è un nostro diritto primario e le risorse destinate ad essa non sono una spesa, ma un investimento a vantaggio della collettività». In quest’ottica, la farmacia, «grazie alla sua capillarità, costituisce il primo anello di congiunzione tra cittadini e Servizio Sanitario Nazionale ed offre a tutti un uguale accesso ai farmaci e ad una gamma sempre più ampia di servizi sanitari», ha proseguito Cossolo, sottolineando la disponibilità di Federfarma al dialogo e alla collaborazione con le Istituzioni, certo che «la salute dei cittadini italiani verrà adeguatamente tutelata grazie alla grande competenza ed esperienza del Professore Schillaci, nuovo Ministro della Salute, al quale rinnoviamo i nostri migliori auguri».

Notizie correlate

10/11/2023

Covid, Schillaci: “Oggi è sotto controllo, ma vaccino raccomandato a fragili”

Il ministro della Salute Orazio Schillaci torna a sollecitare la vaccinazione contro il Covid e l’influenza tra le persone fragili. A margine della Convention per i 25 anni della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), che si chiude oggi a Roma, Schillaci ha spiegato che “il Covid oggi è sotto controllo, ma ribadiamo che nelle persone con delle malattie, nelle...
28/10/2023

Sanità: Schillaci, prevenzione e ricerca migliori investimenti

“Investire in prevenzione, come nella ricerca, è il migliore investimento che una Nazione possa fare”. È quanto ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci alla quarantesima assemblea dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), il 26 ottobre, spiegando che si tratta di “un investimento che è dovuto soprattutto alle generazioni future. Noi siamo il secondo o il...
26/10/2023

Sanità: Schillaci, all’Italia che invecchia “servono cure di prossimità”

L’Italia è una nazione che invecchia e che conta la popolazione più longeva d’Europa. Secondo il Rapporto Welfare Italia 2023, le persone oltre i 65 anni sono circa un quarto della popolazione, mentre gli over 80 sono il 7,7%. E le stime prevedono che nel 2050 una persona su 3 avrà più di 65 anni. In questo scenario, con l’aumento dell’età che si accompagnerà...
25/10/2023

Sanità: Schillaci, “L’adeguamento del Ssn non è più rinviabile”

L'adeguamento del Servizio Sanitario Nazionale “non è più rinviabile, soprattutto ora che abbiamo piena consapevolezza delle carenze da colmare e degli obiettivi del Pnrr da portare a compimento”. A dichiararlo è il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un video messaggio trasmesso in chiusura della campagna #ValoresaluteSSN, lanciata dalla Fnomceo nell’ambito del...
20/10/2023

Schillaci al Question time: interventi concreti e strutturali. Rimodulare l’offerta sanitaria potenziando la medicina territoriale

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo mercoledì al Question time alla Camera sulla grave situazione che affligge le strutture sanitarie di emergenza, ha spiegato che “servono interventi concreti e strutturali, aumento degli stipendi, riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale per una vera universalità, telemedicina e più medicina territoriale”. Al Ministro è stato...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni