
Grazie a un accordo siglato tra Regione Lombardia, Federfarma Lombardia e Assofarm-Confservizi Lombardia, le farmacie lombarde, oltre a somministrare i vaccini antinfluenzali, consegneranno le dosi di vaccini ai medici di medicina generale e ai pediatri autorizzati per le vaccinazioni. L'accordo prevede, inoltre, l'esecuzione di test diagnostici in farmacia, con il prelievo di campioni biologici a livello nasale, salivare o orofaringeo. L'intesa sarà valida fino al 30 settembre 2025.
Si tratta di un accordo “importante, che rafforza il rapporto tra Regione Lombardia e farmacie lombarde, sinergia molto apprezzata anche per la somministrazione dei vaccini anti-Covid. Un servizio utile ai cittadini che avranno la possibilità di scegliere dove e quando vaccinarsi”, ha commentato Letizia Moratti, assessore al Welfare della Regione Lombardia.
Annarosa Racca, presidente Federfarma Lombardia, si dice soddisfatta per l’accordo raggiunto. "Ringrazio l’assessore Moratti per l’importante intesa raggiunta. L’accordo rafforza molto il rapporto tra Regione e farmacie. Sarà, dunque, molto apprezzato dai cittadini che scelgono la farmacia. A differenza dello scorso anno, quindi, faremo gratuitamente le vaccinazioni antinfluenzali a tutti i cittadini lombardi che ne hanno diritto", ha dichiarato a Filodiretto.