Farmaci, consumo ridotto durante Covid, ma aumento di antidepressivi. Petrosillo: «Pandemia e crisi economica hanno influito»

04/10/2022 08:43:22
«La spesa pro capite in farmaci dei bergamaschi al di sotto della media regionale non è attribuibile a una difficoltà nell'accesso ai medicinali, visto che nella zona il rapporto tra farmacie e popolazione è tra i più alti delle provincie lombarde». È il commento del presidente del Sunifar e di Federfarma Bergamo, Giovanni Petrosillo, a proposito dell'analisi della spesa farmaceutica di Ats Bergamo nel periodo 2019-2021, che ha registrato un calo del 5,4% nel consumo di farmaci nel 2021, rispetto al 2019.
Nel 2022, comunque, «si registrano già segnali di incremento dei consumi nei farmaci dopo gli anni difficili della pandemia», ha proseguito Petrosillo.
L'indagine ha evidenziato, nello stesso periodo, un aumento del consumo di antidepressivi, con un +1,12% e un incremento della spesa del 4,38%. A questo proposito, Petrosillo ha sottolineato che «la motivazione è legata alla pandemia, ma bisognerebbe approfondire diversi meccanismi, tra cui anche lo stress alimentato dalla difficile situazione economica. In ogni caso, si tratta di meccanismi che meritano un'attenzione particolare nell'analisi complessiva».

Notizie correlate

05/12/2023

Covid e influenza, ministero spinge sui vaccini. Accelera la campagna in Veneto

Prosegue l’aumento delle infezioni da Covid-19, influenza e sindromi parainfluenzali in Italia, con i medici dei Pronto soccorso che registrano già delle sofferenze in varie Regioni, che spingono il ministero della Salute a spingere sulle...
02/12/2023

Covid: Lazio, da lunedì vaccinazioni agli over 18

Dopo aver dato priorità a pazienti fragili e over 80 e 60, la campagna vaccinale, nel Lazio, si apre a tutti i maggiorenni. Da lunedì 4 dicembre, dunque, i cittadini possono rivolgersi ai medici di famiglia, ai centri vaccinali delle aziende sanitarie...
01/12/2023

Pronto il nuovo piano pandemico, ecco cosa prevede

È in dirittura di arrivo il nuovo Piano pandemico 2023 – 2028, che prepara l’Italia ad affrontare eventuali nuovi pandemie dopo che il Covid-19 ha colto tutti di sorpresa. “Dopo l’ok al Piano da parte del Ministro della Salute, il documento andrà...
29/11/2023

Covid: casi in aumento, in una settimana +32%. Cdc sollecitano sulle vaccinazioni

Tra il 14 e il 21 novembre, il numero dei pazienti Covid ricoverati è aumentato del 32%. Lo rileva il monitoraggio negli ospedali sentinella aderenti alla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). Si tratta di ricoveri ordinari, mentre...
24/11/2023

Covid-19, Oms classifica “variante d’interesse” Pirola

In seguito alla pubblicazione di una valutazione del rischio, la variante di Sars-CoV-2 BA.2.86, comunemente nota come Pirola, è passata dall’elenco delle “varianti sotto monitoraggio” a quello delle “varianti d’interesse”. Ne ha dato notizia...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni