
Per allinearsi ai nuovi Decreti Ministeriali, in particolare al DM 77, attuativo della riforma dell’assistenza territoriale prevista dal PNRR, un elemento fondamentale è puntare sulle farmacie territoriali, «allargando la distribuzione per conto attraverso la creazione di liste di farmaci specialistici che possano essere, dopo valutazione da parte di AIFA, prescritti in regime convenzionato dal medico di medicina generale». A proporlo
Giorgio Racagni, presidente della Società Italiana di Farmacologia (SIF), che parteciperà a FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti previsto dal 20 al 22 ottobre, realizzato con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar.
In quest'ottica «è fondamentale l'aggiornamento dei farmacisti sulle competenze farmacologiche e su tutti i farmaci innovativi, anche attraverso la collaborazione tra SIF, FOFI e Fondazione Cannavò», ha sottolineato
Racagni, che è soddisfatto di riprendere gli incontri in presenza, una modalità essenziale «per scambiarsi opinioni e che webinar o teleconferenze non rendono possibile».
L'intervista integrale è disponibile
qui