Farmacie evitano accessi al pronto soccorso. A Palermo l’incontro dei farmacisti europei Pgeu

20/09/2022 09:08:46
“Siamo professionalmente in grado di svolgere molti altri servizi, purché ne sia garantita la sostenibilità”. È quanto dichiarato da Roberto Tobia, presidente del Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU), riferendosi a vaccini e tamponi eseguiti in farmacia in occasione della pandemia.
L'incontro del PGEU, che si è svolto a Palermo il 17 settembre su iniziativa dell'Agifar e con il patrocinio di Federfarma e dell'Ordine dei Farmacisti del capoluogo siciliano, è stato l'occasione per ricordare che, tra medici di medicina generale, guardie mediche e le 19mila farmacie presenti capillarmente sul territorio, più della metà degli accessi al pronto soccorso potrebbe essere evitato. In particolare, nell'ambito delle farmacie, riconosciute come presidio di prossimità integrato nel Servizio Sanitario Nazionale, “l'Italia è pronta ad introdurre i servizi svolti in Europa”, come ha spiegato Tobia, sottolineando che in quasi tutti i Paesi europei le farmacie svolgono molti più vaccini e test rapidi che nel nostro paese.
Eppure, le farmacie italiane sono state le seconde a vaccinare dopo quelle francesi e ora che anche il vaccino antinfluenzale è una realtà acquisita, i farmacisti puntano alla somministrazione del bivalente contro il COVID-19. Del resto, “l'ottima risposta e il gradimento manifestato dai cittadini, confermano che la farmacia italiana è pronta a gestire altri servizi”, come ha evidenziato Eugenio Leopardi, presidente Utifar.
La norma di partenza per allargare i servizi disponibili in farmacia c'è già, ha ricordato Luigi D'Ambrosio Lettieri, vicepresidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Farmacisti, ed è il decreto di riforma della medicina territoriale. “Il principio è quello di garantire la continuità territoriale attraverso vaccini, test, tamponi, controllo dell'aderenza alla terapia e indicazione di corretti stili di vita”. Paolo Levantino, presidente dell'Agifar Palermo, ha suggerito che “l'assistenza può' essere migliorata fornendo servizi diagnostici usando i test 'Point of Care', come già realizzato nelle farmacie europee”.

Notizie correlate

05/12/2023

Vaccinazioni antinfluenzali, al via la campagna a Palermo

È stata avviata ieri, nelle farmacie di Palermo e provincia, la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Al servizio possono accedere, gratuitamente, le persone di età superiore ai 18 anni “eleggibili” o “aventi diritto”, quindi donne in...
08/11/2023

SSN al bivio: pubblico privato? Farmacie esempio virtuoso di integrazione

“La farmacia è un esempio virtuoso di integrazione tra pubblico e privato nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale”: lo ha sottolineato Roberto Tobia, segretario di Federfarma nazionale, intervenendo ieri a Roma nel corso dell’evento SSN al bivio: pubblico o privato? promosso da Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione. Durante l’incontro è stato...
28/10/2023

Zoonosi, a Palermo il convegno “One Health: una salute unica e una sola scienza”. Tobia: “Farmacia può svolgere ruolo importante”

La Sicilia, per posizione geografica, clima ed esposizione ai fenomeni migratori, si conferma un’area di particolare attenzione per la diffusione di zoonosi, le malattie causate da agenti trasmessi per via diretta o indiretta tra uomo e...
05/09/2023

Sexting e revenge porn, riconoscimento a Roberto Tobia per l’impegno delle farmacie

È stata consegnata al segretario di Federfarma nazionale Roberto Tobia, una targa dell’Associazione Mete per riconoscere l’impegno delle farmacie nel contrastare i fenomeni del sexting e del revenge porn. La targa è stata...
10/05/2023

Antimicrobico-resistenza, a Cosmofarma Tobia ricorda il ruolo chiave del farmacista

Con tassi di resistenza antimicrobica che in Italia sono “quattro/cinque volte più alti di paesi come Francia e Germania, questo tema è di fondamentale importanza per guardare al futuro della società”. A spiegarlo, a Federfarma Channel, è...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni