Il Ministero della salute ha pubblicato la circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023”, nella quale si sottolinea come sebbene nelle stagioni 2020-2021 e 2021-2022 sia stata osservata una drastica riduzione dei casi di influenza, potrebbe essere anche diminuita l’immunità nella popolazione. È pertanto raccomandato il rispetto di misure di protezione personali utili per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza.
Il ministero ricorda che la forma di protezione più efficace rimane la vaccinazione, soprattutto per le categorie a rischio: operatori sanitari (in particolare ospedalieri e di strutture di assistenza a lungo termine), anziani, donne in gravidanza, malati cronici e bambini.
Nella prossima campagna antinfluenzale la somministrazione del vaccino potrà avvenire in farmacia. In tema di somministrazione simultanea di più vaccini, la circolare ministeriale osserva che il vaccino antinfluenzale non interferisce con la risposta immune ad altri vaccini inattivati o vivi attenuati.
Le raccomandazioni ministeriali sono riportate da Federfarma, nella circolare consultabile nella sezione ad accesso riservato del sito
www.federfarma.it