Reazioni avverse a farmaci e vaccini: nuove schede Aifa per segnalazioni sospette

23/06/2022 09:11:24
In seguito all’avvio della nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), sono entrate in vigore, il 20 giugno, le nuove schede di segnalazione di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini da parte degli operatori sanitari e dei cittadini. La RNF garantisce la raccolta, la gestione e l’analisi delle segnalazioni un’accurata valutazione del profilo di sicurezza dei medicinali.
 
Per le segnalazioni on-line sarà disponibile sul portale AIFA una nuova piattaforma che sostituisce il sistema Vigifarmaco, non più operativo dal 9 giugno 2022.
Con l’avvio della nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza, le schede sono state migliorate dal punto di vista grafico per una maggiore fruibilità e comprensione da parte dei compilatori. Sono stati, inoltre, introdotti ulteriori campi previsti dal nuovo standard per l'acquisizione di un numero maggiore di informazioni relative alle reazioni avverse, ai farmaci sospetti e agli esami di laboratorio e/o strumentali che consentiranno una sempre più accurata valutazione del profilo di sicurezza dei medicinali.
 

Notizie correlate

24/02/2023

AIFA, aggiornata la Guida per i farmacisti sulle azioni a supporto dei pazienti in caso di medicinali mancanti

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile un aggiornamento della Guida per i farmacisti con le azioni a supporto dei pazienti nel caso di medicinali ‘mancanti’. Con l’aggiornamento, sono stati inseriti i riferimenti di referenti...
25/01/2023

AIFA, Anna Rosa Marra alla guida dell’Ente ad interim

Sarà Anna Rosa Marra a sostituire Nicola Magrini, che ha terminato lunedì 23 gennaio il suo mandato di direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Marra, che è il funzionario con maggiore anzianità, avrà il compito di...
30/07/2022

Rapporto Osmed, Magrini (Aifa): “Oltre 2,3 miliardi di euro per vaccini, antivirali e anticorpi monoclonali Covid19”

Vaccini, antivirali, anticorpi monoclonali per il Covid-19, hanno causato una forte crescita di spesa nel 2021 per un ammontare di oltre 2,3 miliardi di euro. Lo sottolinea il...
21/04/2022

Vaccini COVID-19: il Rapporto Aifa sulle reazioni avverse

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato l’undicesimo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini anti-COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di...
12/04/2022

Farmaci innovativi, AIFA assicura tempi stretti per fasi autorizzative

“Si parla ormai frequentemente di accesso ai vaccini, ai tamponi, agli ambulatori e agli antivirali. L’AIFA lavora proprio con l’obiettivo di mettere a disposizione nel minor...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni