EMA: vaccini anti-Covid e gestione carenze farmaci nelle emergenze tra gli argomenti dibattuti nell’ultima riunione direttiva

21/06/2022 08:53:30
Si è tenuta lo scorso 16 giugno ad Amsterdam la riunione dell’Agenzia Europea per i medicinali (EMA), durante la quale il Consiglio d’Amministrazione ha eletto Christelle Ratognier-Carbonneil vicepresidente per il prossimo triennio. Il presidente ha inoltre accolto tre nuovi rappresentanti della società civile: Virginie Hivert, Denis Lacombe, Despoina Iatridou e Karin Kadenbach, quest’ultimo, in qualità di nuovo rappresentante del Parlamento europeo (PE) nel consiglio di amministrazione. Marco Greco è stato riconfermato rappresentante delle organizzazioni di pazienti e Anthony Borg come delegato del PE.
 
Nel corso della riunione, l'EMA ha aggiornato il Consiglio sul monitoraggio dell’impatto della guerra in Ucraina sulla fornitura di medicinali nell'Unione Europea (UE) e la situazione derivante dall'epidemia internazionale di vaiolo delle scimmie.
 
In tema di Covid-19, il Cda è stato aggiornato sulle nuove autorizzazioni di farmaci anti-Covid e sulla ricerca in atto per adattare la composizione degli attuali vaccini mRNA COVID-19 alle varianti di Omicron del prossimo autunno.
 
Il Consiglio è stato aggiornato sull'attuazione del nuovo regolamento dell'UE che rafforza il ruolo dell'EMA nella gestione delle emergenze sanitarie.  A tal fine, il Gruppo direttivo sulle carenze di medicinali (MSSG - Medicines Shortages Steering Group) è adesso pienamente operativo. Il Gruppo è stato istituito per favorire una maggiore coordinazione a livello internazionale nella mitigazione di eventuali carenze di farmaci durante le emergenze di salute pubblica. Nell'ambito del piano di emergenza sanitaria attivato per combattere il COVID-19 e del nuovo Regolamento UE, l’EMA ha, inoltre, ufficialmente avviato l’attività di una sua Task Force (COVID-ETF), il cui scopo è quello di assistere gli Stati membri e la Commissione Europea nella gestione dei piani di sviluppo e delle procedure di autorizzazione e monitoraggio della sicurezza delle terapie e dei vaccini destinati al trattamento o alla prevenzione del COVID-19.
 
Più in generale, il Consiglio ha adottato la relazione annuale di attività (RAA) 2021, elogiando i risultati conseguiti dall'Agenzia e riconoscendo che l'EMA ha continuato a svolgere la sua missione di promuovere l'eccellenza scientifica nella valutazione e nella supervisione dei medicinali a beneficio della salute pubblica. Il Consiglio ha inoltre riconosciuto la resilienza e la determinazione dell'EMA nel sostenere con successo gli sforzi globali per combattere la pandemia di COVID-19 e ha riconosciuto gli sforzi sostanziali compiuti nel settore della comunicazione per fornire al pubblico informazioni concrete e aggiornate durante la crisi.
 

Notizie correlate

08/06/2023

Covid, Cavaleri (Ema): «Sfida sono vaccini a prova di varianti e nuovi coronavirus»

Tra le sfide ancora aperte per contrastare il Covid c’è lo sviluppo di vaccini a prova di varianti o in grado di proteggere contro eventuali nuovi coronavirus. A evidenziarlo, nel corso di un incontro con la stampa, è Marco Cavaleri, responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema). «Siamo in un periodo di...
19/05/2023

Carenze farmaci, Ema pubblica raccomandazioni per le industrie

Informare quanto prima le autorità nazionali sulle carenze, stabilire piani di prevenzione e gestione delle carenze e aumentare la resilienza di catene di approvvigionamento: sono alcune delle raccomandazioni contenute in un...
18/05/2023

Nel 2022 approvati 89 nuovi farmaci in Europa: il report dell’EMA

Sono 89 i nuovi farmaci raccomandati per l’approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) nel corso del 2022; di questi, 41 contengono almeno un principio attivo completamente nuovo: è quanto emerge dal report annuale rilasciato dall’Agenzia regolatoria, che include anche 90 medicinali che hanno avuto un’estensione di indicazione d’uso. Tra gli 89 nuovi...
17/05/2023

Antibiotici fluorochinolonici, Ema: “Rischi per effetti collaterali rari, ma gravi”

A causa del rischio di effetti collaterali rari ma invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili, come tendinopatie e rottura dei tendini, l’uso di antibiotici fluorochinolonici “deve essere limitato”. A ribadirlo è il Comitato di farmacovigilanza Prac dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), che si è riunito dal 10 al 12 maggio. Le restrizioni su questa classe di antibiotici sono state...
12/05/2023

Covid-19, Emer Cooke (EMA): “Resta minaccia di salute globale”

Il direttore dell’Agenzia europea dei Medicinali (EMA), Emer Cooke, commentando la decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di dichiarare la fine dell’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale relativamente alla pandemia di SARS-CoV-2, ha spiegato che il Covid-19 “resta una minaccia per la salute e non possiamo abbassare la...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni