Carenze farmaci, Gaudioso: promuovere atteggiamento preventivo

18/06/2022 10:33:00
«Lavorare su un sistema che riduca i rischi di shortage non con misure estemporanee, ma con interventi strutturali che risolvano il problema». È questa la strategia da adottare, secondo Antonio Gaudioso, Capo della segreteria tecnica del Ministro della Salute, per garantire a tutti i cittadini europei un equo accesso a farmaci sicuri, efficaci e di qualità. Ai microfoni di Federfarma channel, Gaudioso sottolinea la necessità di passare «da un approccio reattivo a un atteggiamento preventivo, per il quale è necessario rafforzare ulteriormente il coordinamento tra gli Stati membri». 
Il problema delle carenze di farmaci è stato acuito dalla pandemia, uno dei principali ostacoli da eliminare è la dipendenza dell’Europa dall’importazione di principi attivi da paesi come Cina e India. «L’Europa deve definire un sistema regolatorio e gli Stati membri si devono occupare di recepirlo nel proprio sistema normativo, dobbiamo garantire i diritti dei cittadini anche per quanto riguarda la farmaceutica, sia in termini di tempi sia in termini di accesso ai farmaci essenziali. Su questo – assicura Gaudioso - c'è il pieno impegno del Governo italiano». 
In questo contesto, «il ruolo delle farmacie e dei farmacisti risulta fondamentale», aggiunge Gaudioso, lo dimostra «l’investimento strategico da parte del Governo italiano sul ruolo centrale delle farmacie nel processo di riorganizzazione dei servizi territoriali». 

L’intervista integrale ad Antonio Gaudioso è disponibile a questo link www.federfarmachannel.it/articolo.php?ida=2445

Notizie correlate

13/09/2023

Farmaci mancanti, indicazioni Aifa per contrastare il fenomeno

Per gestire al meglio eventuali carenze di farmaci in vista della stagione autunnale, generalmente caratterizzata da un aumento della domanda di farmaci correlati alla cura di patologie da raffreddamento, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha...
08/09/2023

Carenze farmaci, Utifar lancia appello a ministero della Salute, Aifa e Farmindustria

Con l’avvicinarsi della stagione invernale, torna il problema del probabile aumento delle patologie, soprattutto delle vie respiratorie. A questo proposito, l’Unione tecnica italiana farmacisti (Utifar) ha voluto richiamare l’attenzione sulla...
17/06/2023

Farmaci, produttori generici scrivono a Von der Leyen per accelerare su produzione in UE

Il Gruppo Europeo di Chimica Fine (EFCG) e l’associazione dei produttori di equivalenti e biosimilari Medicine For Europe hanno indirizzato una lettera al presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, al Commissario per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, e al Commissario Ue per il Mercato Interno, Thierry Breton, per chiedere di...
20/05/2023

Carenza amoxicillina, Sifap fornisce istruzioni per l’allestimento della sospensione

Per far fronte alla carenza di amoxicillina, indicato soprattutto in ambito pediatrico per il trattamento di infezioni dovute a numerosi microorganismi tra cui lo streptococco, la Società Italiana Farmacisti Preparatori (Sifap) ha fornito...
19/05/2023

Carenze farmaci, Ema pubblica raccomandazioni per le industrie

Informare quanto prima le autorità nazionali sulle carenze, stabilire piani di prevenzione e gestione delle carenze e aumentare la resilienza di catene di approvvigionamento: sono alcune delle raccomandazioni contenute in un...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni