E’ stato approvato dall’EMA il primo elenco dei farmaci considerati critici per l'emergenza sanitaria da Covid-19, così che offerta e domanda siano attentamente monitorate per individuare e gestire carenze potenziali o effettive. L'elenco contiene sia i vaccini, sia le terapie approvate nell'Unione europea contro il Coronavirus.
I titolari delle autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali inclusi nell'elenco saranno tenuti a comunicare all'EMA i dati sulle carenze potenziali o effettive e sulle scorte disponibili, le previsioni dell'offerta e della domanda. Gli Stati membri, inoltre, forniranno relazioni periodiche sulla domanda stimata di tali medicinali a livello nazionale. In questo modo il Gruppo direttivo per la carenza di medicinali (Mssg) potrà coordinare e raccomandare appropriate azioni alla Commissione europea e agli Stati membri per prevenire o mitigare carenze di medicinali.
Il gruppo di lavoro è nato con l’obiettivo di dare una risposta concreta ai problemi che incidono sulla qualità, la sicurezza, l'efficacia e la fornitura dei medicinali durante le emergenze di salute pubblica. Sul problema della carenza di farmaci, Federfarma da oltre 10 anni dialoga a livello nazionale con l’AIFA e a livello europeo con la Commissione UE tramite il PGEU. Il confronto aperto fra gli Stati membri ha generato una serie di attività che hanno prodotto risultati positivi in ogni singolo Stato.