Digitalizzazione, Consorzio Dafne avvia progetto in collaborazione con Federfarma, Promofarma e SATA

20/05/2022 09:03:52
Il Consorzio Dafne, Community B2B no-profit Healthcare, da anni impegnata nel promuovere la collaborazione trasversale lungo l’intera supply chain della salute, ha organizzato in collaborazione con Federfarma, Promofarma e SATA, il webinar eDelivery Peppol (Pan-European Public Procurement On-Line) nella filiera Healthcare.
Il webinar ha presentato i primi risultati di un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea con  importanti implicazioni per l’intero ecosistema della Salute. Si apre infatti la strada a nuove opportunità per completare il percorso di digitalizzazione del ciclo dell’ordine, muovendosi in coerenza con la direzione tracciata per il Mercato Unico Digitale Europeo e sposata, in Italia, anche dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’obbligo di ordine elettronico introdotto con la Legge di Bilancio 2018.
 
Giovanni Petrosillo, Presidente Federfarma Bergamo e Presidente Federfarma Sunifar, ha sottolineato l’importanza di iniziative di questo genere che agevolano il lavoro della farmacia. “Naturalmente da tempo offriamo alle farmacie la possibilità di dialogare con SDI e NSO, permettendo loro di adeguarsi alle richieste normative. Abbiamo voluto aggiungere la rete Peppol come ulteriore canale di comunicazione con i nodi ministeriali: grazie al progetto AS4EDI2020, saremo presto dotati di un Access Point Peppol certificato. L’adozione di questo modello aperto ci permetterà inoltre, grazie anche alla collaborazione con il Consorzio Dafne, di proporre agli associati una maggiore digitalizzazione anche della fase di consegna e ricezione merci con i fornitori, integrando così l’intero ciclo dell’ordine e cogliendo gli importanti benefici di un percorso iniziato ormai da tempo” ha dichiarato Petrosillo.
 
Fabrizio Zenobii, Amministratore Delegato Promofarma, ha approfondito il tema raccontando di come l’azienda abbia colto questa importante opportunità avendo da sempre l’obiettivo di offrire alle articolazioni territoriali di Federfarma e alle farmacie i migliori servizi, a prezzi contenuti e con un’assistenza di prim’ordine. “Alle Farmacie verrà offerta la possibilità di interfacciare NSO anche direttamente tramite un proprio codice ID-Peppol, che completerà la “tripletta” di canali attraverso i quali la normativa prevede la gestione degli ordini di acquisto elettronici. La standardizzazione e la diffusione del protocollo è un indubbio beneficio per tutti gli attori del sistema e permetterà un tangibile miglioramento nella cooperazione applicativa” ha dichiarato Zenobii. 

Notizie correlate

23/11/2023

Talk La sanità del domani: Cossolo, “La farmacia ha brillato per il livello raggiunto nella digitalizzazione”

“La farmacia ha brillato per il livello raggiunto nell’informatizzazione e nella digitalizzazione”. Lo ha sottolineato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, intervenendo all’evento “La sanità del domani: dalla prevenzione alle liste d’attesa” che si è tenuto martedì 21 novembre, a Roma. L’incontro, il secondo tra i leader della sanità, è stato organizzato da...
31/10/2023

Documenti di trasporto elettronici (e-DDT): riaprono i termini di adesione al servizio

Dal 2 al 30 novembre riapriranno le iscrizioni al servizio di Promofarma per la conservazione a norma dei Documenti di trasporto elettronici (e-DDT) relativi all’anno 2023. In base alla normativa vigente, il servizio di conservazione digitale...
07/10/2023

Schillaci: “Ministero impegnato per dare presto concretezza alla sanità digitale, per Ssn equo e sostenibile”

È tornato sul tema del digitale e sulle potenzialità delle nuove tecnologie in ambito sanitario il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo, giovedì 5 ottobre, in collegamento video all’evento “ComoLake2023 - Next Generation...
05/10/2023

Sanità, Schillaci: “Digitalizzazione e telemedicina rappresentano la vera rivoluzione”

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), “credo che il capitolo della digitalizzazione e della telemedicina rappresenti la vera rivoluzione che stiamo mettendo in campo e lo strumento migliore per superare le tante inaccettabili diseguaglianze che ancora ci sono oggi nel nostro Servizio Sanitario Nazionale, non solo tra regioni e regioni ma anche tra...
28/09/2023

Assemblea Federfarma: rinnovo Collegio Sindacale, Collegio Probiviri ed elezione Centro Studi

Nel corso dell’Assemblea Nazionale di Federfarma del 21 settembre 2023 sono stati rinnovati per il triennio 2023-2026 il Collegio Sindacale ed il Collegio dei Probiviri e sono stati eletti i componenti del Centro Studi. Il Collegio Sindacale risulta così composto...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni