Farmacie rurali e bando finanziamento PNRR, Petrosillo: Al lavoro per rispondere alle domande dei farmacisti

18/05/2022 09:05:37
Con la pandemia sono emerse le criticità dell’assistenza territoriale, al punto da rendere necessaria una forte accelerazione del processo di riorganizzazione del sistema verso un nuovo modello di farmacia. Questo il tema del quale ha parlato Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, in un’intervista a margine del convegno presentato a Cosmofarma
 
“Abbiamo spiegato i criteri che hanno portato alla preparazione dei corsi di formazione, previsti come condizione necessaria per partecipare al bando ed accedere al finanziamento previsto dal PNRR, che assegna risorse per l’acquisto o rimborso di dispositivi, fino a oltre 44 mila euro per ogni farmacia rurale sussidiata”.
 
“Le domande dei farmacisti sul bando sono diverse – precisa Petrosillo - stiamo dando risposte anche tramite webinar e apposite comunicazioni con l’obiettivo di fornire le istruzioni per partire col piede giusto”.
 
Le farmacie ubicate nei centri con popolazione inferiore ai 3mila abitanti possono accedere al finanziamento di 100 milioni di euro di cui 50 milioni stanziati per la macro-area Centro-Nord e 50 per la macro-area Mezzogiorno, per un importo massimo finanziabile di 44.260 euro per ogni farmacia.  
 
Petrosillo ricorda che l'iscrizione al bando per le farmacie rurali potrà essere effettuata fino al 30 giugno 2022 e che Federfarma ha messo a disposizione un help desk con un call center dedicato.

Notizie correlate

10/10/2023

Federfarma e Sunifar al Congresso nazionale SIFO. Cossolo: “Al lavoro per il riconoscimento del ruolo del farmacista nel DM 77”

Dal 5 all’8 ottobre si è svolto all’Hotel Rome Cavalieri di Roma il 44° congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici. Tema del convegno, l’evoluzione del servizio sanitario tra innovazione e prossimità di cura. Tra i numerosi workshop che si sono susseguiti nel corso delle giornate, venerdì 6 ottobre il presidente di...
01/08/2023

Revisione Pnrr, Petrosillo (Sunifar) illustra le novità

Il governo ha riscritto il Piano nazionale di ripresa e resilienza, modificando una parte rilevante degli obiettivi ancora da centrare. Tra i principali cambiamenti previsti dalla revisione c’è l’ampliamento della platea delle farmacie per il rafforzamento dei servizi sanitari di prossimità. A Federfarma channel, Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, spiega le principali novità.
04/07/2023

Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

"Per la sanità serve una rivoluzione, rafforzare la medicina del territorio che è mancata e poi la digitalizzazione. Sono due capitoli del Pnrr dove ci sono risorse e il ministero della Salute e Agenas sono sicuro che potranno svolgere bene il compito”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del convegno "AGENAS festeggia trent'anni: tra...
07/06/2023

Pnrr, Schillaci: «Opportunità unica per potenziamento cure prossimità»

«Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rappresenta un’opportunità imperdibile per il potenziamento del sistema delle cure di prossimità»: è quanto ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla Conferenza EHMA, giunta alla 28esima edizione, promossa dalla European Health Management Association in collaborazione con l'Alta Scuola di Economia e Management dei...
12/05/2023

Petrosillo a ‘Buona Salute’, un incontro sul Global Health

Anche Gianni Petrosillo, presidente di Federfarma Sunifar, ha partecipato all’incontro Buona Salute che si è tenuto ieri, a Milano, e che ruotava intorno al Global Health, una strategia di promozione della salute a livello globale. In...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni