Con la pandemia sono emerse le criticità dell’assistenza territoriale, al punto da rendere necessaria una forte accelerazione del processo di riorganizzazione del sistema verso un nuovo modello di farmacia. Questo il tema del quale ha parlato Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, in
un’intervista a margine del convegno presentato a Cosmofarma
“Abbiamo spiegato i criteri che hanno portato alla preparazione dei corsi di formazione, previsti come condizione necessaria per partecipare al bando ed accedere al finanziamento previsto dal PNRR, che assegna risorse per l’acquisto o rimborso di dispositivi, fino a oltre 44 mila euro per ogni farmacia rurale sussidiata”.
“Le domande dei farmacisti sul bando sono diverse – precisa Petrosillo - stiamo dando risposte anche tramite webinar e apposite comunicazioni con l’obiettivo di fornire le istruzioni per partire col piede giusto”.
Le farmacie ubicate nei centri con popolazione inferiore ai 3mila abitanti possono accedere al finanziamento di 100 milioni di euro di cui 50 milioni stanziati per la macro-area Centro-Nord e 50 per la macro-area Mezzogiorno, per un importo massimo finanziabile di 44.260 euro per ogni farmacia.
Petrosillo ricorda che l'iscrizione al bando per le farmacie rurali potrà essere effettuata fino al 30 giugno 2022 e che Federfarma ha messo a disposizione un help desk con un call center dedicato.