“Il PNRR per le farmacie rurali sussidiate è fondamentale”, ha esordito così il presidente del Sunifar
Gianni Petrosillo ai microfoni di Federfarma Channel, a margine del convegno “Il ruolo strategico delle farmacie nella sanità territoriale e il valore delle competenze. Il PNRR e le farmacie rurali sussidiate” a cura di Fondazione Francesco Cannavò e Sunifar.
“Siamo in un momento di riforma del livello territoriale del Sistema sanitario nazionale, in questo contesto è già stato disegnato il nuovo quadro entro cui si muoverà la farmacia convenzionata. E questa definizione la troviamo molto chiara nel DM 71 e all’interno della nuova Convenzione”. Per Petrosillo “è un processo difficile e complicato, un passaggio culturale per tutti, ma per le farmacie rurali è ancora più complicato viste le scarse risorse e un bacino di utenza povero e ridotto”.
“Nel corso del convegno, abbiamo parlato del bando per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRR. Per accedere al finanziamento previsto, è richiesta una formazione ad hoc per i farmacisti rurali”. Ecco perché la Fondazione Cannavò ha reso disponibili dei corsi di formazione, previsti come condizione per la partecipazione al bando che, ricordiamo, assegna risorse per l’acquisto o rimborso di dispositivi, fino a oltre 44 mila euro per ogni farmacia", conclude Petrosillo.