Cosmofarma, Speranza: “Le farmacie vero patrimonio del nostro Paese”

15/05/2022 10:47:52
Le farmacie italiane rappresentano «un vero patrimonio del nostro Paese». A ribadirlo il Ministro della Salute, Roberto Speranza, in un videomessaggio inviato al convegno istituzionale di Cosmofarma "Riorganizzazione della sanità territoriale: il ruolo del farmacista e della farmacia nell'assistenza di prossimità", che ha aperto i lavori di sabato della tre giorni bolognese. «Lavorare insieme», è questo il concetto più volte ripetuto nel discorso dal ministro Speranza perché questa collaborazione ha consentito di fare molti passi in avanti, nonostante il complicato periodo di emergenza sanitaria. «Se la sanità del futuro è una sanità di prossimità, se capillarità e vicinanza sono gli assi portanti su cui riorganizzare il nostro sistema sanitario nazionale, allora è del tutto evidente che insieme possiamo e dobbiamo lavorare per rendere ancora più centrale il ruolo delle nostre farmacie, in ogni angolo del Paese, ma soprattutto dove serve di più».  
 
Siamo ancora dentro una battaglia - prosegue- non la considero conclusa, quella degli ultimi due anni che ci ha visto fronteggiare il Covid. Ma ora abbiamo strumenti nuovi, abbiamo una nuova capacità di rispondere a questa fase non facile». Dentro questa «sfida - afferma il Ministro - le farmacie sono state al fianco degli italiani e delle nostre Istituzioni per dare le migliori risposte possibili» ai nuovi bisogni di salute della collettività. Il capo del dicastero della Salute non dimentica l’impegno delle farmacie rurali, «che dobbiamo sostenere con forza». Per questo, continua Speranza, «oggi la farmacia è un luogo ancora più aperto, che supera la funzione originaria di luogo dove si somministrano e si consegnano farmaci ai cittadini. E' un luogo dove il cittadino può trovare una prima interfaccia vera con il servizio sanitario nazionale». Durante la pandemia, ricorda il Ministro, «le farmacie si sono caratterizzate per un impegno importante: penso al ruolo svolto sui tamponi. Per questo abbiamo da poco approvato una norma che rende strutturale anche l'impegno sulla vaccinazione, non solo contro il Covid ma anche quella antinfluenzale. Sono passi avanti, che vanno nella direzione di considerare le farmacie un patrimonio vero del nostro Paese. Anche per questo abbiamo lavorato insieme sulla remunerazione e abbiamo fatto passi in avanti. Anche nell'ultimo Def si segnalano obiettivi che abbiamo condiviso». 
 
Speranza si sofferma, poi, sull’incremento delle risorse destinate al finanziamento della sanità che ha segnato questo periodo, «a settembre 2019, quando sono diventato Ministro della Salute, c'erano 114 miliardi sul Fondo sanitario nazionale; oggi siamo a 124. Di solito si metteva un miliardo all'anno, ora abbiamo messo 10 miliardi in meno di tre anni: un salto senza precedenti. Poi abbiamo 20 miliardi del PNRR e, per la prima volta, un Pon Salute che costituisce uno strumento importante per ridurre le disuguaglianze tra aree diverse del nostro Paese». Per il Ministro, dunque, questo è il momento giusto. «Abbiamo finalmente più risorse, abbiamo chiuso la stagione dei tagli e abbiamo aperto una nuova grande stagione di investimenti».

Notizie correlate

12/05/2023

Cosmofarma, Mirone: “Attendiamo dalla politica il riconoscimento del nostro impegno”

Anche Federfarma Servizi era presente a Cosmofarma 2023 con il suo corner istituzionale. In occasione dell’evento, il presidente dell’associazione, Antonello Mirone, ha chiesto il riconoscimento dell’impegno del settore. “Nel disegnare gli...
12/05/2023

Cosmofarma, le novità di Promofarma per la digitalizzazione della farmacia

Tante le novità di Promofarma presentate nell’ambito di Cosmofarma Exhibtion 2023, all’incontro “Evoluzione digitale in farmacia: i servizi di Promofarma”. Secondo Fabrizio Zenobii, amministratore delegato di Promofarma, “i servizi offerti sono...
10/05/2023

Oncologia pediatrica, torna in farmacia dal 15 al 22 maggio “Il Futuro è dei bambini”

È stata presentata ieri mattina, presso la sede di Federfarma, la seconda edizione della campagna “Il Futuro è dei bambini”, raccolta fondi in farmacia a sostegno di Gold for kids, il progetto di Fondazione Veronesi ideato nel 2014 per...
10/05/2023

Antimicrobico-resistenza, a Cosmofarma Tobia ricorda il ruolo chiave del farmacista

Con tassi di resistenza antimicrobica che in Italia sono “quattro/cinque volte più alti di paesi come Francia e Germania, questo tema è di fondamentale importanza per guardare al futuro della società”. A spiegarlo, a Federfarma Channel, è...
10/05/2023

Le nuove frontiere della professione, a Cosmofarma il punto di Carolina Carosio (past president Fenagifar)

Ha avuto come obiettivo i point-of-care test il convegno organizzato da Fenagifar, l’associazione che riunisce i giovani farmacisti, “Servizi in farmacia: esecuzione, norme, requisiti” che si è svolto sabato 6 maggio nell’ambito di...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni