Implementare le campagne di vaccinazione per far fronte ad eventuali future ondate di Covid e influenza creare sistemi di sorveglianza integrati, Nella nuova strategia per contrastare la diffusione del Covid-19, la Commissione europea ha previsto aiuti per il sequenziamento di campioni sulle nuove varianti, investimenti nel recupero dei sistemi sanitari, una gara d'appalto (nell'ambito dell'iniziativa FAB dell'Ue) per riservare capacità di produzione di vaccini a base di mRNA, proteine e vettori. "Sosterremo gli Stati membri nello sviluppo di sistemi di sorveglianza integrati e digitalizzati attraverso il programma EU4Health e in collaborazione con l'Ecdc", ha affermato il Commissario alla salute Stella Kyriakides.
La Commissione raccomanda l'applicazione delle norme coordinate dall'UE per i viaggi sia in Europa che nel resto del mondo, si impegna a finanziare ricerche sul long-Covid e a sostenere lo sviluppo della prossima generazione di vaccini e terapie, per la distribuzione a livello UE e globale.
"Stiamo entrando in una nuova fase della pandemia - ha detto Kyriakides - che ci impone di ripensare le strategie di gestione del virus”. La situazione si è stabilizzata grazie al forte coordinamento a livello europeo, in particolare attraverso l’adozione di una strategia comune sui vaccini. "Molto è stato fatto, ma la preparazione e la resilienza strutturale sono fondamentali", ha concluso Kyriakides insistendo sulla necessità di "investire adesso, cogliendo l'opportunità che ci sta di fronte e agire".