Piano Nazionale Demenze, definita la ripartizione dei fondi stanziati. Federfarma: pronti a collaborare

07/04/2022 09:10:47
A oltre un anno dall’istituzione del “Fondo per l’Alzheimer e le demenze”, è stata definita l’erogazione di 15 milioni di euro. Il decreto prevede l’erogazione di 14,1 milioni di euro alle regioni e 900mila euro all’Istituto Superiore di Sanità: l’annuncio arriva oltre un anno dopo l’approvazione dello stanziamento dei fondi su base triennale, sancita dal decreto-legge del 30 dicembre 2020. Una cifra, secondo Federazione Alzheimer, «assolutamente insufficiente a coprire le esigenze dei malati e le loro famiglie e, per di più, è stato sprecato molto tempo prezioso prima di sapere come poterla utilizzare. La Federazione Alzheimer Italia, come membro del Tavolo Permanente sulle Demenze, si fa garante del fatto che questi fondi siano impiegati in progetti veramente utili e abbiano un’effettiva ricaduta sul territorio ma, soprattutto, sulla vita delle persone con demenza e i loro familiari», dichiara Gabriella Salvini Porro, presidente della Federazione Alzheimer Italia
I progetti presentati devono prevedere interventi nel campo della diagnosi e della presa in carico delle persone con demenza: potenziamento della diagnosi precoce; implementazione di interventi di telemedicina, tele-riabilitazione e trattamenti psico-educazionali. «Federfarma è particolarmente sensibile al problema e auspica un’accelerazione dei tempi», ed è «pronta e disponibile a collaborare a questi progetti che includono servizi che la farmacia è in grado di erogare», dichiara a Filodiretto Michele Pellegrini Calace, tesoriere di Federfarma. Le oltre 19mila farmacie italiane, presenti sul territorio, mettono a disposizione dei pazienti malati di Alzheimer e dei loro familiari «la propria rete per offrire un primo orientamento riguardo ai servizi sanitari presenti sul territorio. Le farmacie sono in rete tra loro e con le strutture pubbliche, possono, quindi, efficacemente dare informazioni e indicazioni sui servizi territoriali», dichiara il tesoriere di Federfarma.  
Federfarma è impegnata in favore dei malati di Alzheimer da tempo, ultima iniziativa alla quale sta collaborando è il progetto “Farmacia amica delle persone con demenza”, realizzato con la Federazione Alzheimer Italia. Un’iniziativa che vede, ancora una volta, le farmacie italiane impegnate per il sociale, confermando il loro naturale ruolo di fondamentale presidio sociosanitario sul territorio.   
 

Notizie correlate

06/04/2022

Alzheimer, scoperte 42 nuove regioni del Dna collegate alla malattia

Sono 42 le regioni del Dna che non erano mai state collegate prima d’ora al rischio di Alzheimer e che oggi, invece, potranno aprire la via alla ricerca di nuove terapie. La...
20/10/2021

Persone affette da demenza, al via un corso di formazione per farmacisti

Ha preso il via lo scorso 13 ottobre un percorso formativo rivolto ai farmacisti delle farmacie di Formigine e di Maranello, guidato dal Centro Disturbi Cognitivi...
20/09/2021

Giornata Mondiale Alzheimer, Pellegrini Calace: “Farmacie utile supporto e orientamento per malati e familiari”

Le oltre 19mila farmacie italiane, presenti sul territorio, mettono a disposizione dei pazienti malati di Alzheimer e dei loro familiari «la propria rete per offrire un primo orientamento riguardo ai servizi sanitari presenti sul territorio. Le farmacie sono in rete tra loro e con le strutture pubbliche, possono, quindi, efficacemente dare...
17/09/2021

“Amici delle persone con demenza: verso una società inclusiva”. Oggi il convegno con Federfarma protagonista

Si terrà oggi, dalle 11 alle 13, il convegno pubblico, di carattere divulgativo, “Amici delle persone con demenza: verso una società inclusiva”, organizzato dalla Federazione...
10/06/2021

Demenze e farmacie, Possenti (Federazione Alzheimer Italia): “Collaborazione delle farmacie importante per supportare i pazienti”

«Creare luoghi “amici” delle persone con demenza, con professionisti che possano capire i problemi che tali pazienti vivono tutti i giorni e far sì che non si sentano esclusi». Così Mario Possenti, segretario generale della Federazione Alzheimer Italia spiega a Federfarma Channel l’obiettivo...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni