Sono stati spediti i primi di farmaci destinati al popolo ucraino, donati dai farmacisti di Palermo e provincia su iniziativa di Federfarma Palermo e Ordine dei farmacisti di Palermo in collaborazione con la cooperativa Giorgio La Pira e con il Rotary e-club "Colonne d'Ercole". I farmaci pediatrici saranno utilizzati nelle zone di confine per i profughi ospitati nei centri di accoglienza e nelle case famiglia, gli altri saranno consegnati al confine alla Croce Rossa ucraina per i feriti e gli ammalati. Un prossimo carico sarà spedito domenica prossima; un terzo contenente i farmaci donati dai cittadini partirà a fine mese.
Anche Federfarma Bergamo si attiva per l’Ucraina. Con il supporto logistico di ADF e Federfarma Servizi, sostiene la Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus in una raccolta di farmaci e beni di prima necessità, da destinare agli ospedali e alla popolazione in fuga dal Paese. Fino al 16 marzo i cittadini possono recarsi in farmacia e donare garze, bende, disinfettanti e cerotti, antinfiammatori, tamponi antigenici rapidi, pannolini per bambini, latte in polvere, assorbenti, shampoo, bagnoschiuma, dentifrici e spazzolini.
In Umbria prosegue la raccolta di farmaci promossa da Federfarma, ADOC Umbria e il sindacato UIL Umbria. Farmaci, dispositivi medici e prodotti per l'infanzia verranno consegnati ai centri di accoglienza dei profughi ucraini dal comitato regionale umbro della Croce Rossa Italiana.
Il Comune di Bari ha avviato un’iniziativa che coinvolge l'Ordine interprovinciale dei farmacisti della provincia di Bari e Federfarma Bari per la donazione di kit farmaceutici alla popolazione ucraina. I cittadini potranno acquistare i kit che resteranno presso la farmacia: ogni quattro confezioni donate, le farmacie aderenti all’iniziativa ne doneranno una ulteriore. Federfarma Bari e l’Ordine dei farmacisti organizzeranno, con la collaborazione di distributori intermedi e con cadenza periodica, la spedizione dei medicinali presso la sede di stoccaggio messa a disposizione dalla Regione Puglia.