Guerra Ucraina, le prime iniziative di solidarietà sanitaria dei paesi UE

03/03/2022 08:26:15
Sono già molte le risposte alle iniziative di solidarietà sanitaria in favore della popolazione ucraina vittima della guerra in corso, lanciate da parte del PGEU attraverso la lettera a firma del presidente Roberto Tobia e del Segretario Ilaria Passarani. Dall’Italia alla Finlandia, dal Portogallo alla Francia, l’intera filiera farmaceutica europea si è attivata per aiutare le molte persone colpite dal dramma.  
 
In Italia, Federfarma ha coinvolto le farmacie aderenti, le Associazioni provinciali e le Unioni regionali in una raccolta fondi destinata all’acquisto di kit di primo soccorso, farmaci, dispositivi medici, secondo le necessità indicate dal ministero della Salute e dall’associazione dei titolari di farmacia ucraini. Qualora il conflitto non si dovesse risolvere in tempi brevi, scatterà la seconda fase del programma di aiuti: «Faremo appello, attraverso la Fondazione Francesca Rava e la Fondazione Banco Farmaceutico, anche ai cittadini, che sempre dimostrano grande sensibilità nei confronti di quanti si trovino in condizione di povertà sanitaria» spiega il presidente PGEU e segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia. «Confido che, anche in questa occasione, la rete delle farmacie saprà rispondere prontamente, con lo spirito di solidarietà e l’impegno civile che la contraddistinguono, alla richiesta di aiuto proveniente dall’Ucraina. Invito le Associazioni Provinciali, le Unioni Regionali e le Farmacie a donare con generosità».   
In Finlandia, l'Associazione delle farmacie ha donato oltre 10mila euro per farmaci e dispositivi medici. In Francia, le organizzazioni rappresentative della filiera farmaceutica invitano ad effettuare donazioni all'organizzazione Pharmacie Humanitaire Internationale (PHI), che impiegherà il denaro per la donazione di medicinali e attrezzature mediche ai rifugiati ucraini. Malta sta collaborando con il dipartimento nazionale della protezione civile per coordinare gli aiuti. Il Consiglio farmaceutico generale spagnolo collabora con l'ONG farmaceutica FARMAMUNDI a diverse azioni umanitarie, inclusa la raccolta di fondi per la fornitura di medicinali e attrezzature mediche all'Ucraina. Anche l'associazione farmaceutica portoghese collabora con l'Agenzia portoghese per i medicinali per inviare farmaci e dispositivi medici.
«Stiamo facendo del nostro meglio per sostenere tutte le iniziative dei membri del PGEU – assicura Ilaria Passarani, segretario generale del PGEU - e siamo in contatto con la Commissione Europea per coordinare gli aiuti umanitari». 

Notizie correlate

24/11/2023

Vaccini in farmacia, il Position paper della PGEU sul ruolo dei farmacisti territoriali

Implementare la somministrazione dei vaccini in farmacia, includere le farmacie nei programmi di immunizzazione e coinvolgere i farmacisti nelle strategie nazionali di vaccinazione: sono le tre azioni che il PGEU ha incluso in un Position paper con l’obiettivo di massimizzare il contributo del farmacista alla vaccinazione in un’ottica di prevenzione. Il documento, pubblicato il...
16/11/2023

PGEU cerca un Legal advisor, domande da inviare entro il 24 novembre

Il Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU) ha pubblicato un annuncio per un Legal advisor. La figura dovrà monitorare le iniziative legislative e non legislative europee che hanno un impatto sul settore farmacia. Inoltre, dovrà...
16/06/2023

Aris Prins eletto presidente PGEU per il 2024. Dimitar Marinov sarà vicepresidente

Il Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU) ha eletto Aris Prins, della Royal Dutch Pharmacist Association (KNMP), come presidente, e Dimitar Marinov, della Bulgarian Pharmaceutical Union (BPhU), come vicepresidente. Il mandato inizierà, per entrambi, dal 1° gennaio 2024. “Sono davvero onorato di...
09/06/2023

Ok della Commissione Ue al vaccino per il virus sinciziale negli anziani

La Commissione europea ha autorizzato il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale. Si tratta di Arexvy, di GlaxoSmithKline, per la vaccinazione delle persone dai 60 anni di età. Il via libera al vaccino era particolarmente...
28/04/2023

UE, la Commissione Europea presenta la riforma del settore farmaceutico

Dopo vari rinvii è stata presentata, il 26 aprile, la riforma del settore farmaceutico della Commissione Europea. Il testo, che in sostanza vuole creare un mercato unico del farmaco, affrontare il problema delle carenze e garantire la...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni