Malattie rare, Mattarella: “Superare i limiti attuali e garantire assistenza”

01/03/2022 08:32:54
Diritto all’assistenza e supporto istituzionale: su questi temi si è soffermato il discorso sulle malattie rare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Giornata Mondiale delle malattie rare. «Il diritto alla salute, costituzionalmente garantito, impone il dovere di predisporre l'effettività delle cure anche a coloro che sono affetti da malattie che presentano una bassa prevalenza - ha dichiarato - I pazienti colpiti da malattie rare affrontano difficoltà inusuali nell'approdo alle diagnosi e nell'accesso alle terapie, per la carenza di attenzione e investimenti dedicati a patologie che sfuggono ai grandi numeri della ricerca sanitaria. Il sistema sanitario deve, tuttavia, saper garantire assistenza, superando questi limiti». Mattarella ha poi fatto riferimento alla recente approvazione della Legge n. 175, 'Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani', «ha rappresentato un passo decisivo sulla strada della tutela del diritto alla salute per questi pazienti, che possono ora contare su un forte supporto istituzionale, volto a potenziare i livelli di assistenza su tutto il territorio nazionale». «Questo impegno - ribadisce Mattarella - deve tradursi ora pienamente in risultati concreti, affinché' le patologie rare possano godere di un pieno riconoscimento e nessun cittadino veda leso il proprio diritto alla salute».

Notizie correlate

02/03/2023

Malattie rare, 21 nuovi farmaci nel 2022. Cattani (Farmindustria): “Aziende vogliono investire”

Nel 2022, quasi un farmaco su quattro approvato dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) è stato un farmaco orfano per il trattamento di malattie rare. Ventuno, infatti, sono stati i medicinali che hanno avuto l’ok lo scorso anno e che si...
01/03/2023

Malattie rare, Ciancaleoni (Omar): Farmacie nostre alleate per sensibilizzare e informare

Le farmacie «sono nostre alleate nella diffusione di messaggi corretti su tematiche, anche complesse, inerenti la salute». Lo dichiara a Federfarma channel Ilaria Ciancaleoni, direttrice dell'Osservatorio malattie rare (Omar), spiegando l’impegno profuso da 13 anni dall’ente che dirige. «Il nostro obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica su malattie e tumori rari attraverso una comunicazione chiara e scientificamente corretta», spiega. Ecco perché...
24/11/2022

Mattarella: serve una sanità più attenta ai territori e alle persone svantaggiate

“Con la pandemia abbiamo compreso che serve una sanità più attenta ai territori, servizi di cura più vicini alla persona, assistenza più aderente ai bisogni delle famiglie, soprattutto delle più svantaggiate e in difficoltà”. A dichiararlo è stato...
22/02/2022

Covid, Mattarella ringrazia il personale sanitario: “Ruolo cruciale nella tutela della salute collettiva”

A due anni dal 'paziente zero' di Codogno, si è celebrata la seconda Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato che ha svolto «un ruolo cruciale nella tutela della salute collettiva», come ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «Da quando il nostro Paese è stato duramente colpito...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni