
Il rapporto tra alimentazione sana e resilienza è al centro della sezione “Mind the gap” del sito IADSA e dell’analisi di Integratori Italia, associazione italiana aderente a Confindustria da sempre impegnata a promuovere il corretto utilizzo degli integratori alimentari. La pandemia ha evidenziato come il sostegno del sistema immunitario sia necessario per garantire la salute dell’organismo e quindi come influisca sulla capacità degli individui di essere resilienti. “In tutte le fasi della vita, una corretta alimentazione può essere un ottimo alleato per rafforzare il sistema immunitario. Tra i micronutrienti essenziali per il suo corretto funzionamento troviamo: vitamine A, B6, B12, C, D, l’acido folico e minerali quali rame, ferro, selenio e zinco” dichiara Andrea Poli, Presidente di Nutrition Foundation of Italy. Tuttavia, come riportato in un recente articolo pubblicato su Current Developments in Nutrition, si stima che due miliardi di persone nel mondo non consumino questi nutrienti in quantità sufficiente. Per far fronte a questa situazione, gli esperti propongono un corretto utilizzo dell’integrazione alimentare, che può giocare un ruolo importante non solo per compensare carenze nutrizionali ma per coadiuvare il benessere dell’organismo.