Farmaci, Procaccini: farmacista fondamentale per il corretto uso dei farmaci

11/01/2022 09:14:59
“Nessuno più del farmacista può monitorare la terapia assunta da un paziente e, nel caso, intervenire per tempo. Il 40% dei malati cronici tende a non assumere farmaci in maniera corretta”. Alfredo Procaccini, vice presidente di Federfarma, dalle pagine de la “Verità” fa il punto sul rapporto tra cittadino e farmacista che, mai come negli ultimi due anni, è diventato sempre più simbiotico ma mette anche in guardia sui rischi degli acquisti online e sulle cure ‘fai da te’. “I NAS, puntualmente, oscurano molti siti illeciti che vendono medicinali e prodotti da banco, ma è comunque un fenomeno che non si riesce ad arginare facilmente e in tempi rapidi”.
 
Federfarma, da anni, mette in guardia su questi rischi ed è in prima linea, insieme ad AIFA e Ministero della Salute, nel sottolineare l’importanza di acquistare farmaci da siti web affidabili contraddistinti dal “common logo”, unica via per evitare i rischi derivanti da una diffusione incontrollata delle vendite online.
 
Al centro del lavoro quotidiano del farmacista c’è anche il monitoraggio della terapia. “Con l’avanzamento del fascicolo sanitario elettronico – prosegue Procaccini – potremmo avere un quadro completo del piano terapeutico di ogni paziente ed essere maggiormente di supporto per la sua aderenza insieme agli altri professionisti della salute. Stiamo lavorando a questo passaggio”.
 

Notizie correlate

21/09/2022

Sicurezza dei farmaci, OMS: “il loro cattivo uso provoca costi pari a 42 miliardi di dollari l'anno”

L'uso non appropriato dei farmaci e gli errori terapeutici provocano costi pari a 42 miliardi di dollari l'anno. È la stima prodotta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in occasione della...
13/04/2022

Aderenza alla terapia, 4 anziani su 10 non assumono regolarmente i farmaci prescritti

Quattro over 60 su dieci non assumono con regolarità i farmaci prescritti e uno su tre ammette di dimenticarne spesso l’assunzione. Il 49,8% degli intervistati ritiene che...
07/12/2021

Anziani, in 2 milioni esposti a interazioni per abuso di farmaci. Prime linee guida dalle società scientifiche di geriatria

In Italia un anziano su 4 è a rischio di reazioni avverse da farmaci, 1 su 10 li assume in maniera inappropriata o per un tempo più lungo del necessario. Così almeno 2 milioni di...
25/10/2021

Ottobre rosa, Federfarma al fianco di AIRC. Procaccini: “particolare sensibilità delle farmacie verso le donne”

Anche quest’anno, Federfarma patrocina la Campagna ‘Nastro Rosa’ di AIRC per sostenere la ricerca sul cancro. “Federfarma sostiene, da diversi anni, l’iniziativa Nastro...
12/10/2021

FarmacistaPiù, Carolina Carosio (Fenagifar): “Telesorveglianza sul paziente elemento imprescindibile nell’evoluzione dei servizi della farmacia”

“La telesorveglianza come elemento imprescindibile nell’evoluzione dei servizi, partendo dal percepito dei pazienti quali fruitori ultimi e testimoni delle reali esigenze...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni