Nell’ambito del monitoraggio dei bandi regionali a valere sulle risorse 2014-2020 effettuato mensilmente da Federfarma, sono stati rilevati, e pubblicati nella
sezione ad accesso riservato del sito Federfarma, 3 ulteriori bandi (e relativi aggiornamenti) ai quali possono partecipare anche le farmacie. Si tratta, in particolare, di bandi approvati dalle Regioni Lombardia, Abruzzo e Marche.
Per quanto riguarda la Regione Lombardia è stato aggiornato il bando “Formare per assumere - Incentivi occupazionali e voucher per l’adeguamento delle competenze”. La misura è destinata ai datori di lavoro che assumono nuovo personale precedentemente disoccupato e consente alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.
Ai soggetti beneficiari è riconosciuta un’agevolazione per la formazione erogata in fase di inserimento unitamente ad un incentivo a parziale copertura del costo del lavoro. La data di chiusura del bando è fissata al 30/06/2022 alle ore 12.
La Regione Abruzzo, invece, ha prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle candidature al bando “Dote comunità - incentivi all’occupazione” fino al 31 dicembre 2021.
Il Bando, destinato ai datori di lavoro e alle imprese del settore privato, promuove l’inserimento lavorativo di disoccupati abruzzesi all’interno dell’area prototipo Basso Sangro Trigno e dell’area strategica perimetrale della Regione Abruzzo.
Sono previsti incentivi economici per assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato che variano da € 4.000 a € 10.000. La data di chiusura del bando è fissata al 31/12/2021.
Infine, la Regione Marche ha approvato un nuovo bando che prevede misure per il sostegno all’innovazione e alla competitività delle micro, piccole e medie imprese, aventi sede operativa nel Comune di Fermo.
In particolare, è previsto un contributo a fondo perduto utilizzabile per lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e processi in grado di rafforzare la capacità di risposta delle aziende ai fattori di crisi derivanti dall’emergenza sanitaria da COVID-19, di rilanciare l’economia locale e di favorire l’occupazione. La domanda di partecipazione potrà essere presentata entro e non oltre il 10 gennaio 2022. (RDA)