Telemedicina, credito d’imposta del 50% a farmacie rurali per apparecchiature. Petrosillo: “Riconoscimento del ruolo-chiave della farmacia da parte del Governo”

18/12/2021 13:07:36
Le farmacie che operano nei comuni o centri abitati con meno di 3mila abitanti potranno usufruire di un credito d’imposta del 50%, fino ad un importo massimo di 3mila euro, delle spese per l’acquisto e il noleggio, nell’anno 2021, di apparecchiature necessarie per l’effettuazione di prestazioni di telemedicina. È quanto previsto dal decreto attuativo del 30 ottobre, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 dicembre. «È un ulteriore riconoscimento da parte dello Stato dell’importanza delle farmacie nelle piccole località», dichiara a Federfarma channel Gianni Petrosillo, presidente Sunifar. 
 
«Dal 17 al 31 dicembre le farmacie interessate possono presentare istanza al Ministero della salute, esclusivamente per via telematica, attraverso le funzionalità del Sistema TS, anche tramite sistema regionale - spiega Petrosillo - Il credito d’imposta potrà riferirsi anche ad acquisti o noleggi di apparecchiature effettuati nel corso dell’intero 2021. Il relativo credito si può, poi, esigere per tutto il 2022». Dato il poco tempo per l’acquisto di tali apparecchiature, il presidente Sunifar dichiara: «Abbiamo già predisposto che questo provvedimento vada nel decreto Milleproroghe, quindi, chi non riesce ad effettuare gli acquisti entro il 31 dicembre 2021, potrà farlo anche nel 2022/23».  
 
«L’erogazione di questi servizi, grazie al sostegno dello Stato, rappresenta un’opportunità per le piccole farmacie, presenti come presidi sanitari sul territorio, di prendere in carico il paziente cronico e offrire tutte le prestazioni previste nell’ambito della farmacia dei servizi», dichiara Petrosillo. 
I dettagli in merito alle apparecchiature necessarie per l’effettuazione delle prestazioni di telemedicina che gode del credito d’imposta sono disponibili in una circolare, consultabile nella sezione riservata del sito di Federfarma.  
Nel suo intervento, Petrosillo anticipa anche «la pubblicazione, entro inizio anno, di un bando per l’erogazione di 100milioni di euro per le farmacie tramite le risorse del Pnrr. Un progetto accolto dal Ministero per il Sud e la coesione territoriale, che stiamo sviluppando insieme all’agenzia per la coesione territoriale». 
 
L’intervento integrale di Gianni Petrosillo è disponibile qui 

Notizie correlate

05/12/2023

Telemedicina, una farmacia su due già eroga i servizi

Segnati i prossimi passi per l’avvio di una delle più attese riforme della sanità futura che punta, tra gli altri obiettivi, al rafforzamento della medicina del territorio per raggiungere, attraverso la telemedicina, 300 mila persone nel 2025. Con la rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), l’Agenas è al lavoro per il collaudo della piattaforma nazionale di...
17/11/2023

Telemedicina, progetto Cardio Brixia

“Le farmacie da tempo, ormai, utilizzano la telemedicina, ma la cosa innovativa emersa dai dati del progetto Cardio Brixia è sicuramente il fatto che gli invii effettuati al pronto soccorso e alle visite specialistiche sono appropriati”, ha commentato a...
10/10/2023

Federfarma e Sunifar al Congresso nazionale SIFO. Cossolo: “Al lavoro per il riconoscimento del ruolo del farmacista nel DM 77”

Dal 5 all’8 ottobre si è svolto all’Hotel Rome Cavalieri di Roma il 44° congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici. Tema del convegno, l’evoluzione del servizio sanitario tra innovazione e prossimità di cura. Tra i numerosi workshop che si sono susseguiti nel corso delle giornate, venerdì 6 ottobre il presidente di...
10/10/2023

Farmacie lombarde, tra telemedicina e servizi di prossimità. Cresce il loro contributo alla salute pubblica

Farmacia dei servizi e prospettive future dell’evoluzione in atto della sanità in Lombardia: sono stati questi i temi al centro dell’evento “Quale ruolo per le Farmacie nella digitalizzazione e prossimità per il sistema sanitario lombardo”, realizzato da...
05/10/2023

Sanità, Schillaci: “Digitalizzazione e telemedicina rappresentano la vera rivoluzione”

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), “credo che il capitolo della digitalizzazione e della telemedicina rappresenti la vera rivoluzione che stiamo mettendo in campo e lo strumento migliore per superare le tante inaccettabili diseguaglianze che ancora ci sono oggi nel nostro Servizio Sanitario Nazionale, non solo tra regioni e regioni ma anche tra...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni