Commercio farmaci illegali, operazione dei Nas oscura altri trenta siti web

10/12/2021 08:50:18
I Carabinieri del Nas hanno oscurato 30 siti internet che vendevano terapie per il Covid. L’operazione dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione fa salire a 313 i provvedimenti eseguiti nel 2021, di cui 274 correlati all'emergenza Covid. Proposti in vendita farmaci soggetti a obbligo di prescrizione, vendibili solo in farmacia da parte di farmacista abilitato, e preparati i cui benefici non sono provati.
 
Tra i farmaci in vendita anche l'ivermectina, farmaco usato ormai solo quasi sugli animali, oggetto di uno specifico allarme avvelenamento negli Usa e che l'Ema, nel marzo 2021, raccomandava di non utilizzare per la prevenzione o il trattamento di Covid al di fuori degli studi clinici. Poi tra i farmaci in vendita anche gli antivirali lopinavir/ritonavir il cui utilizzo può essere considerato solo off label, sotto prescrizione medica e con il consenso del paziente. Dopo questa nuova operazione i Carabinieri per la tutela della salute invitano i cittadini "a diffidare delle offerte in rete di medicinali e prodotti non autorizzati o di dubbia provenienza", ricordando che la vendita on line di farmaci soggetti a obbligo di prescrizione è vietata.
 
Da anni Federfarma lavora in stretta sinergia con le Forze dell’Ordine e l’Aifa per la lotta alla contraffazione dei farmaci che, se non dannosi per la salute, risultano spesso privi di qualsivoglia principio attivo.

Notizie correlate

22/12/2022

Farmaci illegali, nuovo sequestro da parte dei NAS

Ventuno persone arrestate per traffico illegale di medicinali, altre 123 denunciate e 362mila confezioni di antibiotici, antinfiammatori e integratori vendute su internet, in compresse, fiale e iniettabili, sequestrate, per un valore complessivo...
16/11/2022

Nas, in due anni sequestrati 1,3 milioni di farmaci. Ministro firma decreto per aumento del personale

L’attività dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS), con il sequestro di 1 milione e 300 mila confezioni di farmaci, disposti in oltre 118 mila controlli nel settore farmaceutico, sanitario e alimentare tra gennaio 2021 e...
20/10/2022

Farmaci: 429mila illegali sequestrati dal 2021, oscurati 336 siti web

Grazie all’intervento dei carabinieri del NAS, in collaborazione con il ministero della Salute, l'Agenzia italiana del farmaco e l'Agenzia delle Dogane e monopoli, in Italia, dal 2021, sono stati intercettati e sequestrati 429mila farmaci, in gran parte...
23/07/2022

Operazione Pangea XV: sequestrati 3 milioni di farmaci e dispositivi

Tre milioni di unità di farmaci e dispositivi medici sequestrati, oltre 4 mila siti internet chiusi e l’arresto di un considerevole numero di soggetti coinvolti nel traffico di medicinali potenzialmente dannosi per la salute. È il bilancio della XV edizione di Pangea, l’operazione internazionale coordinata dall’Interpol per il contrasto al commercio online di medicinali illegali o falsificati. Lo rende noto un comunicato dell’Agenzia dogane e monopoli (ADM). All’iniziativa, messa in atto dal 23 al 30 giugno, hanno partecipato 94 Paesi in tutto il mondo. Grazie all’intensificazione dei controlli, tra le spedizioni dirette in Italia...
14/06/2022

Commercio farmaci illegali, 61 siti oscurati dai Nas dall’inizio del 2022 ad oggi

Continuano le operazioni dei Nas, di concerto con il ministero della Salute, per il contrasto alla vendita illecita on line di farmaci legati al Covid-19. Anche dopo la cessazione...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni