Il segretario nazionale e presidente di Federfarma Palermo, Roberto Tobia, il presidente nazionale del Sunifar, Gianni Petrosillo, e il presidente delle farmacie rurali di Palermo e provincia, Salvatore Cassisi, hanno avviato un’interlocuzione con le 42 farmacie rurali sussidiate della provincia, fornendo indicazioni tecniche e operative per preparare insieme l’adesione al PNRR.
La Strategia per le Aree interne, sostenuta da Federfarma nazionale e adottata dal governo Draghi, punta a far evolvere le 4mila farmacie rurali sussidiate dei Comuni con meno di 3mila abitanti
, in presìdi territoriali di erogazione di servizi sanitari di secondo livello. Presso queste strutture, che saranno adeguatamente attrezzate, sarà possibile ricevere servizi di assistenza domiciliare (compresi i teleconsulti) e farmaci finora dispensati solo da ospedali e Asp, nonché beneficiare della presa in carico e del monitoraggio dei pazienti cronici e della diagnostica con telemedicina. Il nuovo ruolo delle farmacie rurali sussidiate sarà quello di garantire risposte ancor più immediate alle molteplici e urgenti istanze di salute di queste comunità disagiate.
Su iniziativa della ministra per il Sud, Mara Carfagna, il “PNRR”, nella Missione 5, sostiene l’evoluzione delle farmacie rurali sussidiate e si aggiunge al decreto firmato dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, che mira a sviluppare nelle farmacie servizi territoriali di telemedicina, quali prestazioni di elettrocardiogramma, Holter pressorio, Holter cardiaco e spirometria.