Si è aperta ieri la nona edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di farmacologia clinica e terapia, SIFACT, che si svolgerà in modalità digitale e si chiuderà il prossimo 20 novembre. Nelle quattro giornate di lavori, si parlerà di: evidenza scientifica e del percorso che porta dal dato sperimentale alla prescrizione della terapia; di evidence based pharmacy nella valutazione dei dispositivi medici e quality assessment; di gestione della cronicità e della figura del farmacista all’interno di team multidisciplinari. Nel difficile momento di gestione emergenziale, la Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia, è rimasta in prima linea sia nei presidi del territorio, sia ai tavoli di discussione affrontando da più punti di vista il tema della qualità delle evidenze scientifiche nell’ambito della farmacia clinica.
“Ciò che affronteremo durante il Congresso sarà cruciale per delineare una nuova figura professionale, che sia in grado di guardare ad un futuro dove l’espressione delle conoscenze tecniche sia sempre associata all’utilità degli interventi. In questo, la farmacia clinica ha un ruolo determinante nel garantire l’evidenza scientifica e l’etica dei trattamenti” ha sottolineato Angelo Palozzo, Presidente di SIFaCT.