
Si inaugura oggi l’ottava edizione di FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani promosso da Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar, con il patrocinio di Fofi e con il supporto organizzativo di Edra. Anche quest'anno l’evento, che si concluderà il 7 novembre, prevede un programma denso di appuntamenti: alle due sessioni plenarie di Fofi e Federfarma, si aggiungono oltre venti convegni promossi da Associazioni di Categoria, Società scientifiche e aziende. «La manifestazione congressuale rappresenta un’opportunità per riflettere sui temi centrali nel dibattito professionale, politico e istituzionale che riguardano la nostra attività, le prospettive e l’orizzonte a cui guardiamo. L’edizione di quest’anno presenta degli aspetti ancora più rilevanti in ragione della difficoltà che stiamo vivendo, dal punto di vista delle politiche di tutela della salute ed anche delle ripercussioni sul versante economico che il Covid ha determinato». Lo afferma Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente della Fondazione Cannavò e del Comitato scientifico del congresso, ai microfoni di Federfarma channel.
Come la scorsa edizione, la tre giorni sarà interamente disponibile in versione digitale per garantire la partecipazione di tutti gli iscritti. «I dati dei contagi sono ancora allarmanti, bisogna mantenere alta l’attenzione delle misure di prevenzione al contrasto al Covid-19 e, per questo, era indispensabile riproporre un’edizione digitale – sottolinea D’ambrosio Lettieri – Gli oltre 100mila farmacisti italiani e tutti gli ospiti potranno seguire in maniera molto semplice ogni fase dell'attività congressuale da remoto». Si parlerà di continuità assistenziale ospedale-territorio, del ruolo centrale della Farmacia nei nuovi modelli organizzativi e nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza, così come di Governance sanitaria riferita soprattutto al concreto rilancio della sanità territoriale rapportata anche ai nuovi orizzonti professionali del farmacista, al ruolo della farmacia e ai team assistenziali multidisciplinari.
La cerimonia inaugurale ha visto la presenza delle più importanti istituzioni del mondo sanitario: il Ministro della Salute Roberto Speranza, il Generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica, il Presidente ISS Silvio Brusaferro e il Presidente FOFI Andrea Mandelli. L'apertura dei lavori congressuali si terrà oggi alle ore 9:00 con il saluto dei componenti del Comitato scientifico e gli interventi del Presidente AIFA Giorgio Palù sulla profilassi vaccinale e la terapia e quello di Sergio Daniotti, Presidente Banco Farmaceutico, sul valore della collaborazione e della condivisione.
L’intervista integrale al Luigi D’Ambrosio Lettieri è disponibile a questo
link