Spirito di servizio, professionalità e capacità di collaborazione con gli altri professionisti della salute sono caratteristiche che da sempre contraddistinguono il farmacista e la farmacia, in qualità di primo presidio sanitario di prossimità al servizio del cittadino. Questi i temi al centro del dibattito svoltosi nel corso della Tavola rotonda “Il ruolo della nuova farmacia dei servizi per il rilancio dell’assistenza nel territorio”, al ‘Forum Mediterraneo 2021 in Sanità’.
“Nel corso dell’emergenza sanitaria che il nostro Paese sta tutt’oggi attraversando - ha spiegato il tesoriere di Federfarma,
Michele Pellegrini Calace, tra i relatori della tavola rotonda - le farmacie, grazie alla loro presenza capillare sul territorio e alla professionalità dei farmacisti, capaci di rispondere prontamente alle necessità imposte dall’emergenza sanitaria, hanno dato risposte mirate ed efficaci ai bisogni di salute della popolazione, sia per quanto riguarda l’erogazione di farmaci e servizi, sia per quanto riguarda il supporto e le corrette informazioni offerte ai cittadini di fronte alle difficoltà legate alla pandemia”.
“Oggi la farmacia - ha sottolineato Pellegrini Calace - rappresenta l’elemento chiave di una nuova realtà, la farmacia dei servizi, che evolve da mera dispensatrice di farmaci a erogatrice di servizi. La farmacia diventa così la prima porta di ingresso al Sistema Sanitario Nazionale, in quanto primo presidio sanitario di prossimità sul territorio”.