L'ambito della pratica farmaceutica comunitaria e la regolamentazione del settore, la distribuzione dei farmaci e la remunerazione sono tra gli aspetti esplorati nel nuovo Rapporto della Federazione farmaceutica internazionale (FIP). Il rapporto presenta i dati di 79 Paesi che hanno preso parte a un sondaggio dettagliato tra novembre 2020 e gennaio 2021, fornendo l'istantanea più aggiornata dello stato della farmacia di comunità in tutto il mondo.
I risultati indicano un aumento del 12,1% della densità media di farmacisti di comunità per 10.000 abitanti (dal 2016), attualmente a 5,19, e un aumento dell'11,2% del numero di farmacie di comunità per 10.000 abitanti, attualmente a 2,78.
“Questo nuovo rapporto FIP è molto prezioso: insieme agli obiettivi di sviluppo, fornisce ispirazione per la trasformazione della farmacia in un contesto sanitario in evoluzione", ha affermato Lars-Åke Söderlund, presidente, sezione farmacia comunitaria FIP.
E’ stato riscontrato che i paesi a basso reddito hanno meno di una farmacia ogni 10.000 abitanti. "Lo scarso accesso alle farmacie può tradursi in difficoltà nell'avere un accesso tempestivo ai farmaci e ai servizi professionali dei farmacisti e nel garantire un uso responsabile dei farmaci", ha spiegato Söderlund.