«Creare luoghi “amici” delle persone con demenza, con professionisti che possano capire i problemi che tali pazienti vivono tutti i giorni e far sì che non si sentano esclusi». Così
Mario Possenti, segretario generale della Federazione Alzheimer Italia spiega a Federfarma Channel l’obiettivo della collaborazione con Federfarma. Una collaborazione che ha dato vita al progetto “Farmacie amiche delle persone con demenza” per fornire ai farmacisti consigli utili e indicazioni pratiche per rendere il proprio presidio accogliente per chi è colpito da decadimento cognitivo.
«È assolutamente importante far sì che la persona con demenza e il caregiver si sentano a proprio agio all'interno della farmacia e sappiano che il farmacista è a loro disposizione. Al tempo stesso, è importante che il farmacista sappia confrontarsi e interagire con una persona con demenza», osserva. È per questo che è stato creato un vademecum, che i farmacisti possono consultare
nell’area riservata del sito di Federfarma, che contiene informazioni e dati relativi alla patologia: i numeri, i sintomi, il decorso e le possibili terapie in uso. Sono inoltre indicati i comportamenti corretti per rapportarsi a una persona con demenza quando entra in farmacia: tra gli altri, guardarla negli occhi, mantenere un tono di voce basso e pacato, essere pazienti e non mettere fretta se non capisce.
«Le farmacie possono essere un importante punto di riferimento per le persone con demenza, grazie alla presenza capillare sul territorio e al ruolo di consiglio che i farmacisti svolgono quotidianamente», dichiara il segretario generale della Federazione Alzheimer Italia. «Bisogna combattere i pregiudizi e le discriminazioni che fanno della demenza una delle sindromi più temute e incomprese dei nostri tempi – spiega Possenti -. Molto spesso i familiari dei pazienti non escono di casa per vergogna o perché non sanno a chi rivolgersi. È per questo che – continua – avere farmacie come luoghi amici e accoglienti può cambiare la percezione della malattia».
L’intervista integrale è disponibile qui (
www.federfarmachannel.it/articolo.php?ida=2116)