Il 28 gennaio scorso, il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo della Malattie (Ecdc) ha lanciato in tutta Europa un sondaggio per valutare le conoscenze e gli atteggiamenti degli operatori sanitari in relazione all'uso ed alla resistenza agli antibiotici. Il sondaggio è disponibile in 25 lingue.
L’Ecdc è un Agenzia europea che si propone l’obiettivo di rafforzare le difese dell’Europa contro le malattie infettive. Costituito nel 2005 con sede in Svezia, l’Ecdc analizza ed interpreta i dati provenienti dai Paesi dell’Unione Europea relativamente a 52 malattie trasmissibili, oltre a fornire consulenza scientifica in materia ai governi e alle istituzioni dell’UE e ad assicurare la tempestiva individuazione delle minacce emergenti aiutando i governi europei a prepararsi alle epidemie.
Lo scopo del sondaggio è di ottenere una notevole mole di dati (ci si aspetta la risposta di oltre 10.000 persone) provenienti dalle più diverse categorie di professionisti sanitari: medici, infermieri, ostetriche, dentisti, farmacisti, ricercatori, dirigenti ospedalieri, operatori sanitari, tecnici e studenti in medicina.
Le precedenti indagini condotte dall’Ecdc in materia erano state rivolte soprattutto all’opinione pubblica e agli studenti in medicina.
L’odierna indagine è volta, invece, ad ottenere una migliore comprensione delle conoscenze degli operatori sanitari e dei loro comportamenti riguardo l’uso e la resistenza agli antibiotici, in modo da: fornire una base di supporto per future decisioni in ambito politico ed accademico, nonché riempire le lacune esistenti nella valutazione delle campagne di comunicazione istituzionali indirizzate agli operatori sanitari.
Il tempo stimato per rispondere al questionario, composto da risposte a scelta multipla, va dai 5 ai 10 minuti. La partecipazione allo studio è ovviamente volontaria e tutte le risposte verranno analizzate in maniera anonima. Questo il link per partecipare al sondaggio:
https://surveys.phe.org.uk/TakeSurvey.aspx?SurveyID=9lKJ5585H
Per ogni dubbio o domanda in relazione al sondaggio ci si può rivolgere alla Dr.ssa Diane Ashiru-Oredope (espaur@phe.gov.uk). Il sondaggio si chiuderà il 24 febbraio 2019. (EP)