Covid, in pandemia allungate liste d'attesa per nove cittadini su dieci

25/05/2023 09:00:56
A tre anni dall’inizio della pandemia si tirano le somme su esami persi e liste d’attesa. Secondo uno studio presentato nell’ambito della Conferenza Stampa “Covid-19, 3 anni dopo: quali impatti sulla salute e sulle prestazioni e il ruolo delle vaccinazioni”, che si è tenuta in Senato, durante la pandemia quasi nove cittadini su dieci hanno avuto problemi per l'allungamento delle liste d'attesa in sanità e il 13% non ha ancora recuperato le prestazioni perse, mentre il 20% si è rivolto al privato. I dati sono stati raccolti nell’ambito di un’indagine condotta da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Swg su un campione di 2.300 cittadini.
Ad esclusione della prima fase dell'emergenza, durante la quale erano state sospese alcune attività e prestazioni sanitarie pubbliche o convenzionate, il 47% dei cittadini ha dichiarato di aver subito dei disservizi nella prenotazione e fruizione di prestazioni sanitarie in termini di esami e prestazioni diagnostiche, esami/visite previste nel piano di cura o interventi chirurgici non urgenti. Inoltre, l'89% dei cittadini che si è rivolto al sistema pubblico ha riscontrato un allungamento delle liste di attesa che ha portato il 20% a rivolgersi al privato.

Notizie correlate

05/07/2023

Farmacia dei Servizi, Gemmato: “Possono aiutare a tagliare le liste d’attesa”

Le farmacie, “garantendo analisi di base in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, come sta sperimentando la Liguria, potranno abbattere le liste d’attesa. Ma le farmacie possono essere preziose anche nel prendersi carico dei malati cronici e nel fornire servizi di telemedicina nelle aree dove l’ospedale è lontano”: è quanto dichiara in un’intervista a...
17/03/2023

Liste d’attesa: la farmacia dei servizi come risorsa

Con la presentazione la settimana scorsa, in Commissione Affari sociali e Sanità del Senato, degli ultimi dati Istat che mostrano che nel 2022 le visite specialistiche sono passate dal 42,3%, del 2019, al 38,8% del periodo pre-Covid, e gli...
10/03/2023

Istat: Gli italiani rinunciano sempre più spesso alle prestazioni sanitarie a causa delle lunghe liste di attesa

Nel 2022, gli italiani hanno fruito di meno prestazioni sanitarie rispetto al periodo pre-pandemico. Dalle indagini Istat sulla popolazione si rileva, infatti, “una riduzione della quota di persone che ha effettuato visite specialistiche, dal 42,3% nel...
11/02/2023

Liste d’attesa, Schillaci: “Inserire tutte le possibilità di pubblico e privato convenzionato”

Razionalizzare gli esami e ricorrere sia alle strutture sanitarie pubbliche, sia a quelle private convenzionate: sono le due strategie che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, propone per risolvere il problema delle liste d’attesa. Il Ministro, intervenendo al talk show dedicato alla prevenzione dei tumori organizzato a “Casa Sanremo”, nel corso della kermesse canora, ha sottolineato che “le liste d'attesa non vanno...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni