Liguria, dal 3 aprile addio alle ricette cartacee. Borachia: “In farmacia accesso semplificato alle prescrizioni”

31/03/2023 08:33:23

La regione Liguria dice definitivamente addio alle ricette cartacee. Dal 3 aprile prossimo, infatti, sarà completata la “dematerializzazione” delle ricette, dai promemoria cartacei per i farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che sostituiscono la “ricetta rossa” e per le quali era necessario esibire il Numero di Ricetta Elettronica (NRE), alle “ricette bianche”, per la prescrizione dei farmaci non a carico del SSN.
Con l’entrata in vigore della ricetta dematerializzata per tutti i tipi di prescrizione, quindi, chi si reca in farmacia, dopo aver prestato solo per la prima volta il proprio consenso, avrà accesso al sistema tramite il tesserino sanitario e non dovrà più mostrare SMS e promemoria cartacei. Da quando la Liguria ha avviato il progetto delle ricette dematerializzate per i farmaci a carico del SSN, sono state emesse più di 21 milioni di prescrizioni nel 2021 che sono salite, l'anno successivo, a oltre 24 milioni, con una media di oltre 95 mila ricette al giorno. Numeri destinati a crescere nel 2023 fino a 26 milioni grazie anche all'ultimo passaggio. “Un passo avanti sulla strada della digitalizzazione della sanità ligure con l'obiettivo di semplificare sempre più il rapporto fra cittadini e sistema sanitario regionale”, commenta il presidente della Regione, Giovanni Toti.
Secondo Elisabetta Borachia, presidente di Federfarma Liguria, “presentandosi in farmacia con la tessera sanitaria, gli utenti, oltre ad avere la possibilità di usufruire di un vasto numero di servizi di front office, potranno accedere alle prescrizioni mediche in modo più semplificato e veloce”. E la semplificazione avvantaggerà anche i medici che, in base alle stime, risparmieranno circa 100 minuti al giorno da dedicare ai pazienti.

Notizie correlate

12/04/2023

Ricetta dematerializzata, in Liguria 55mila adesioni in quattro giorni

Con oltre 55mila adesioni in soli quattro giorni, la nuova ricetta dematerializzata per le prescrizioni dei farmaci riscuote consensi tra i liguri. Secondo i dati raccolti, infatti, dall’introduzione del servizio sono stati oltre 55.000 i cittadini che hanno...
24/01/2023

Vaccini Covid: nelle farmacie liguri le somministrazioni continuano fino a fine marzo

In Liguria continua la campagna di vaccinazione anti-Covid in farmacia, con la Regione che, prima della fine dell’anno, ha prorogato di altri tre mesi, fino a fine marzo 2023, l’accordo con le farmacie per la somministrazione dei vaccini. Una notizia...
13/10/2022

Vaccini: accordo Regione Liguria – antinfluenzale nelle farmacie

È stato siglato l'accordo tra Regione Liguria e Federfarma Liguria e Assofarm per la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2022/2023, nell'ambito della ‘farmacia dei servizi’. In base all’accordo, i cittadini a partire dai...
02/06/2022

Liguria, dal primo luglio nuovi servizi nelle 600 farmacie del territorio regionale. Ecco le novità

Nelle 600 farmacie di tutta la Liguria, dal 1° luglio sarà possibile effettuare esami quali l'holter pressorio, l'holter cardiaco e l'elettrocardiogramma o cambiare il proprio medico di medicina generale senza recarsi agli sportelli della Asl. Ma anche accedere più agevolmente al fascicolo sanitario elettronico ed effettuare il prelievo di sangue...
20/04/2022

Quarta dose, anche in Liguria e Friuli Venezia Giulia prenotazioni per la somministrazione in farmacia

Si aggiungono anche Liguria e Friuli Venezia Giulia alle Regioni che hanno dato il via alle prenotazioni per la somministrazione della quarta dose del vaccino...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni