Nell’ultimo anno grande aumento di ricette dematerializzate, l’indagine di Cittadinanzattiva

21/03/2023 08:31:19
La ricetta dematerializzata è stata la misura maggiormente implementata durante la pandemia, rispetto al periodo pre-covid, come affermano il 93,5% dei farmacisti, l’82,6% dei medici di medicina generale e l’84,8% dei rappresentanti delle società scientifiche. A mostrarlo sono i dati preliminari di un’indagine condotta da Cittadinanzattiva che insieme ad associazioni di pazienti, medici, farmacisti e società scientifiche, sta mettendo a punto una Raccomandazione sull’accesso alle cure farmacologiche che sarà presentata in un evento in programma a Roma, a fine maggio.
Secondo l’indagine, solo un medico di medicina generale su due ha dichiarato che l’utilizzo di programmi di telemedicina è stato implementato rispetto al periodo pre-covid, contro l’82,6% delle società scientifiche e il 76,1% dei farmacisti. Altri strumenti di digital health, come app di prenotazione di esami e vaccinazioni, risultano implementati per il 69,6% dei medici di medicina generale, il 71,7% delle società scientifiche e il 69,6% dei farmacisti, mentre il Fascicolo Sanitario Elettronico stenta a decollare, sia per quanto concerne la sua attivazione che rispetto all’utilizzo quotidiano. Il rinnovo automatico del Piano Terapeutico è la misura meno implementata rispetto al periodo pre-pandemico secondo un po’ tutti gli esperti coinvolti, che invece sono in disaccordo sulla consegna di farmaci e dispositivi al domicilio del paziente, con l’84% dei farmacisti che ritiene che sia stata implementata rispetto al periodo antecedente alla pandemia, contro il 69,6% dei medici di medicina generale e il 30,1% dei rappresentati delle società scientifiche.
“I dati ci dicono che è indispensabile far crescere la digitalizzazione dei servizi e lavorare per eliminare la burocrazia inutile”, ha commentato Valeria Fava, responsabile coordinamento politiche per la salute di Cittadinanzattiva che indica, tra le prime soluzioni da implementare, “arrivare ad un fascicolo sanitario elettronico diffuso, accessibile ed efficace, rendere la ricetta elettronica permanente, rivedere la normativa sui piani terapeutici, rendendo la procedura meno burocratica, implementare l’utilizzo della telemedicina favorendo programmi di formazione e favorire l’accessibilità al farmaco attraverso modelli di distribuzione più prossimi al paziente e la consegna al domicilio”.

Ultime notizie

02/10/2023

Cuore di donna in farmacia, campagna di prevenzione cardiovascolare per le donne

In occasione della Giornata mondiale del Cuore che si celebra il 29 settembre, nelle farmacie di Ancona, Brescia e Palermo si svolgerà la campagna “Cuore di donna in farmacia”, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione del rischio cardiovascolare. L’iniziativa, in programma dal 16 ottobre al 3 novembre, è promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con...
02/10/2023

Eventi catastrofali, Pellegrini Calace: “A disposizione due polizze integrative”

Per evitare che gli enormi danni causati dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna lo scorso maggio ricadessero sui premi che le farmacie di tutta Italia devono pagare per assicurarsi contro eventi del genere, “a giugno Federfarma ha...
02/10/2023

‘Best Italian Hospital’, Tobia: “Farmacia presidio sul territorio in sinergia con medici e ospedali”

Il ruolo degli ospedali e quello delle farmacie e delle assicurazioni sanitarie in Italia sono stati i temi al centro dell’evento “Best Italian Hospitals 2023” organizzato da Class Editori. L’incontro, che si è svolto mercoledì 27 settembre, ha fornito...
02/10/2023

“FarmacieGlutenFree”: tutte le farmacie del territorio possono aderire al progetto

Tutte le farmacie del territorio possono aderire al progetto “FarmacieGlutenFree”, uno shop virtuale che permette alle persone celiache di prenotare online prodotti senza glutine, ritirandoli nella farmacia più comoda, scelta dal cittadino tra...
29/09/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 30 settembre

In questo numero: Cuore di donna in farmacia, campagna di prevenzione cardiovascolare per le donne; Eventi catastrofali, Pellegrini Calace: “A disposizione due polizze integrative”; ‘Best Italian Hospital’, Tobia: “Farmacia presidio sul territorio in sinergia con medici e ospedali”; “FarmacieGlutenFree”: tutte le farmacie del territorio possono aderire al progetto


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni