Liste d’attesa: la farmacia dei servizi come risorsa

17/03/2023 08:34:45
Con la presentazione la settimana scorsa, in Commissione Affari sociali e Sanità del Senato, degli ultimi dati Istat che mostrano che nel 2022 le visite specialistiche sono passate dal 42,3%, del 2019, al 38,8% del periodo pre-Covid, e gli accertamenti diagnostici sono scesi dal 35,7% al 32%, si è riacceso il dibattito delle lunghe liste d’attesa per esami e prestazioni sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale.
Per l’Istat, i pazienti hanno pagato interamente le prestazioni per evitare la lunga attesa sono aumentati, nel 2022, dal 37% al 41,8%, per le visite specialistiche, e dal 23% al 27,6% per gli accertamenti diagnostici. Tra le cause del problema ci sono l’aumento delle richieste post-Covid, la carenza di medici e la tendenza, da parte delle strutture private convenzionate, a favorire le prestazioni a pagamento piuttosto che quelle in convenzione.
In questo scenario, la farmacia può dare un contributo importante alla riduzione delle liste d’attesa come erogatrice di servizi qualificati sul territorio, come suggerisce un editoriale sull’ultimo numero di Farma Mese. “In farmacia si possono fare elettrocardiogrammi, holter pressori e holter cardiaci. Sono circa 8.000 le farmacie che attualmente garantiscono ai cittadini prestazioni sanitarie di telemedicina”, ha sottolineato in un’intervista a Farma 7 Marco Cossolo, presidente di Federfarma, spiegando che questi dati “dimostrano che la farmacia è un presidio di prossimità territoriale tecnologicamente avanzato, efficiente ed efficace, anello di congiunzione tra Servizio sanitario nazionale e cittadini”. Dunque, come sottolinea Cossolo, convenzionare i servizi in farmacia permetterebbe di ridurre le lunghe liste di attesa.

Notizie correlate

25/05/2023

Covid, in pandemia allungate liste d'attesa per nove cittadini su dieci

A tre anni dall’inizio della pandemia si tirano le somme su esami persi e liste d’attesa. Secondo uno studio presentato nell’ambito della Conferenza Stampa “Covid-19, 3 anni dopo: quali impatti sulla salute e sulle prestazioni e il ruolo delle...
15/03/2023

Test faringeo per lo streptococco: anche i farmacisti possono eseguirlo

In farmacia è possibile eseguire i test faringei per la rilevazione dello streptococco. Lo conferma una circolare di Federfarma che richiama l’articolo di legge che, dal 2022, consente l’effettuazione in farmacia, da parte del farmacista, di...
10/03/2023

Istat: Gli italiani rinunciano sempre più spesso alle prestazioni sanitarie a causa delle lunghe liste di attesa

Nel 2022, gli italiani hanno fruito di meno prestazioni sanitarie rispetto al periodo pre-pandemico. Dalle indagini Istat sulla popolazione si rileva, infatti, “una riduzione della quota di persone che ha effettuato visite specialistiche, dal 42,3% nel...
04/03/2023

Federfarma Catanzaro, un convegno per sottolineare come si è trasformato il ruolo del farmacista

È in programma oggi, a Lamezia Terme, il convegno organizzato da Federfarma Catanzaro “Il farmacista: da Clark Kent a Superman – Come diventare un supereroe!”. L’incontro è l’occasione per sottolineare il ruolo del farmacista nel periodo...
23/02/2023

Farmacia dei servizi, Gemmato: “Senza farmacie il sistema ospedaliero, durante la pandemia, non avrebbe retto”

«Senza l'apporto delle farmacie», durante la pandemia, «il sistema ospedaliero, già sotto pressione, non avrebbe retto». È il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, primo farmacista a ricoprire tale incarico, a parlare dell’evoluzione della farmacia durante il periodo Covid, in un’intervista rilasciata a Puntoeffe. «La normativa che ha dato origine alla farmacia dei servizi risale al...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni